14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Tiere Festival, l’appuntamento conclusivo 1° settembre all’Orto Botanico del Teatro della Corte

01.09.24 – 07:00 – Otto palcoscenici, tanti debutti nazionali e prime regionali, grandi ospiti e molti appuntamenti quotidiani che hanno avvicinato due mondi, quello del teatro e dello sport, tra cui da sempre esistono profonde affinità. Forte del successo ottenuto in questa settimana, si appresta a chiudere Tiere Teatro Festival, la biennale internazionale di teatro antico organizzata da Anà-Thema Teatro al Forte di Osoppo. «La nuova edizione del Tiere Teatro Festival – ha commentato il direttore artistico, Luca Ferri – è stata un successo oltre le nostre aspettative, segno della conferma della validità e dell’importanza di un progetto che riporta luce sui tesori antichi del teatro, rivisitandoli attraverso gli occhi della contemporaneità. Un successo di cui siamo orgogliosi e di cui ringraziamo prima di tutto il pubblico, ma senza dimenticare il Comune di Osoppo e la Regione per aver creduto in un progetto così grande e importante, che mette alla prova la compagnia, che ci stimola e ci permette di mostrare quel percorso di crescita culturale che da anni Anà-Thema Teatro ha intrapreso, non solo nella produzione, ma anche nell’organizzazione, nella formazione e nella collaborazione con enti nazionali e internazionali».

L’Odissea – L’ultima giornata di festival non poteva che chiudersi con uno dei più conosciuti testi dell’antica Grecia, L’Odissea, portata in scena da Anà-Thema Teatro. Domani, 1° settembre alle 18, all’Orto Botanico dietro il Teatro della Corte di Osoppo a ingresso libero, infatti, gli attori della compagnia accompagneranno il pubblico in uno spettacolo, firmato alla regia da Luca Ferri, a volte onirico, altre poetico, altre ancora comico, nel quale trovano spazio i protagonisti più celebri del poema da Ulisse a Polifemo, da Circe a Tiresia, da Eolo a Penelope o al Lotofago. Ogni tappa è dedicata a un personaggio e gli spettatori seguiranno il percorso per giungere di volta in volta ai monologhi degli attori, pronti a raccontare, come facevano i cantastorie, l’avventuroso viaggio di Ulisse.

Gli appuntamenti della giornata

Tanti, anche nella giornata conclusiva, gli appuntamenti proposti. Si parte alle 9 nell’ex polveriera del Forte con il Bagno sonoro di gong per un viaggio meditativo condotto da Rudra Riccardo Pullarà. Alle 12.30 al Teatro della Corte un altro atteso appuntamento, il pranzo greco preparato dagli dallo chef Manuele Venturini di Manuele Catering e accompagnato da danze tradizionali greche. Alle 15.30, prima di lasciare spazio all’Odissea, la conferenza spettacolo sulle maschere rituali antiche, proposto sempre al Teatro della Corte dal maestro mascheraio Giorgio de Marchi e l’attrice Nora Fuser.

Il programma completo è consultabile sul sito dedicato www.tiereteatrofestival.com. Inoltre i vari programmi di sala saranno scaricabili direttamente tramite degli appositi QR code posizionati all’ingresso di ogni spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 04321740499 – 3453146797 [email protected].

[e.e.]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore