30.07.2024 – 15.04 – Le ultime statistiche sulle iscrizioni universitarie in Italia rivelano un aumento del numero di nuovi iscritti, segnale di un rinnovato interesse per l’istruzione superiore. Questo fenomeno, influenzato sia dalle aspettative professionali che dalla crescente offerta formativa degli atenei italiani, rappresenta un’opportunità per i giovani di intraprendere percorsi di studio che rispecchiano le proprie ambizioni e aspirazioni. Di seguito, vengono forniti suggerimenti e consigli utili per chi, il prossimo autunno, inizierà il proprio cammino accademico.
La scelta del percorso e la preparazione ai test di Ingresso
Una volta deciso il percorso di studi, è cruciale accertarsi se il corso prescelto sia a numero chiuso, poiché in Italia molti programmi accademici, tra cui Medicina, Architettura, Ingegneria e Psicologia, richiedono il superamento di test di ammissione per accedere. Per prepararsi adeguatamente a questi esami, è consigliabile iniziare con largo anticipo la revisione delle materie oggetto delle prove, utilizzando risorse specifiche come manuali di preparazione, corsi online e simulazioni di test.
In particolare, esercitarsi con le prove degli anni precedenti può rivelarsi estremamente utile per familiarizzare con il formato delle domande e per gestire al meglio il tempo a disposizione durante l’esame. Inoltre, partecipare a corsi preparatori, spesso organizzati dalle stesse università o da istituti specializzati, può offrire un supporto didattico mirato e approfondito.
La scelta dell’università e le spese da affrontare
Un numero crescente di giovani sceglie di spostarsi dalla propria città o regione per frequentare università che offrono percorsi formativi più in linea con le loro aspettative o che godono di una reputazione migliore. Per valutare le opzioni disponibili, si consiglia di partecipare agli open day organizzati dagli atenei, consultare le valutazioni online sui vari corsi di studio e seguire i feedback sui social network, oltre al classico passaparola di altri studenti se si hanno già dei conoscenti che la frequentano.
Quando si valuta l’istituto al quale iscriversi, non bisogna dimenticare l’aspetto economico. Sia che ci si voglia trasferire in un’altra città o che si sia trovato il percorso perfetto in una università privata – o entrambe le cose – è fondamentale pianificare per tempo i pagamenti per essere certi di avere le giuste risorse che permettano di frequentare le lezioni e sostenere gli esami in tranquillità.
Per far fronte a queste spese esistono diverse soluzioni, tra cui la richiesta di borse di studio, le più conosciute e utilizzate. Offerte dalla stessa università o altri enti, queste agevolazioni però sono limitate e spesso molto restrittive, con il risultato di lasciare una buona parte degli studenti che ne avrebbero bisogno fuori. Un’opzione sempre più diffusa per affrontare questo problema è rappresentata dalla richiesta di prestiti presso istituti di credito, come Younited Credit, che offrono finanziamenti online rapidi e veloci, destinati anche a scopi formativi e di studio.
Un’altra alternativa consiste nell’iscrizione part-time al percorso di studi. Questo piano prevede la riduzione delle tasse universitarie annuali e dei crediti formativi universitari (CFU) che si possono sostenere ogni anno. Ideato per gli studenti lavoratori, permette di conseguire la laurea nel doppio del tempo rispetto al normale, ma senza risultare fuori corso e senza pagare quindi le tasse ad un costo maggiorato.
Consigli per gestire le scadenze universitarie
Per non perdere nessuna scadenza relativa ai test di ammissione, ai pagamenti delle tasse e all’immatricolazione, è essenziale adottare un sistema organizzativo efficace. Monitorare regolarmente i siti ufficiali delle università e dei corsi di studio, iscriversi ai gruppi di discussione dedicati al proprio corso e impostare gli avvisi tramite e-mail sul proprio motore di ricerca, ad esempio Google Alert, per ricevere notifiche sulle novità di interesse e rimanere sempre aggiornati.
L’utilizzo di un’agenda, digitale o cartacea, per annotare tutte le scadenze e i relativi dettagli può inoltre aiutare a gestire meglio il tempo e a evitare dimenticanze. Infine, nonostante il mondo digitale sia di grande aiuto, non bisogna sottovalutare l’importanza della comunicazione in presenza con i tutor e i referenti accademici, i quali possono fornire informazioni precise e tempestive sulle procedure amministrative e sulle date da rispettare.
[n.t.k.]