02.07.2024 – 10.54 – Sono 32 gli eventi, piccoli o grandi, che popoleranno l’estate 2024 a Palmanova, da inizio luglio a fine settembre. Tra grandi concerti, spettacoli, musical, serate a tema, eventi sportivi e iniziative di carattere storico-culturale, i presupposti per godersi al meglio la stagione più calda dell’anno in territorio palmarino, di certo, non mancano. Luglio è il mese dei grandi concerti ed eventi dal vivo. Sono quattro i nomi noti che si esibiranno in Piazza Grande a partire dalle 21.30, nell’ordine: Elio e Le Storie (venerdì 12), Umberto Tozzi (giovedì 25), i Ricchi e Poveri (sabato 27) e Il Volo (mercoledì 31 luglio). A questi si unirà il musical “Forza Venite Gente” il 2 agosto. I biglietti sono ancora acquistabili sul sito: www.ticketone.it.
La prima grande ricorrenza è però la Cena per l’UNESCO di venerdì 5 luglio, un momento di convivialità all’aria aperta, volto a celebrare i sette anni in cui la città stellata è divenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il giorno seguente, sabato 6 luglio, dalle 21.16 in Piazza Grande, ritorna, 30 anni dopo ma senza essere nostalgici, “Eravamo famosi”, una serata per rivivere le edizioni del Festival Sanremo Famosi dal 1986 al 2002, con ospiti, video e canzoni dal vivo. Senza poi dimenticare la tradizionale Sagre dai Borgs – a Jalmicco dal 18 al 22 luglio – e altri appuntamenti storici come la 48° Festa del Redentore (sabato 13 e domenica 14) e il Treno delle Città Unesco, con partenza dalla stazione di Palmanova il 21 luglio alle ore 9.00.
In agosto, musical, balli, spettacoli ed esibizioni dal vivo – come Forza Venite Gente, dedicato alla vita di San Francesco (2 agosto) o Palchi nei Parchi (25 agosto) – si uniscono a tutte le altre serate a tema incentrate sui generi liscio (8 e 22 agosto) e tango (21 agosto). Venerdì 9, su Bastione Donato, la Notte di San Lorenzo è preludio alla Festa del Patrono di Sottoselva di domenica 11 agosto. Giovedì 29, a partire dalle 21.00, alla Loggia della Gran Guardia va in scena la 9° edizione di Rievocando, a cura del Circolo Fotografico Palmarino. Dal 30 agosto al 1° settembre c’è invece la consueta Rievocazione Storica A.D.1615 Palma alle Armi, che animerà i Borghi, Bastione Garzoni e Piazza Grande.
Diverse manifestazioni sportive – che si aggiungono a quelle dei mesi precedenti come la 9 Punte Bike Night (25 luglio) – riempiranno invece il mese di settembre. Dalla gara triveneta femminile di bocce alla Palmanova Bike Race, passando per il Concorso Internazionale di Equitazione. Sabato 21 e domenica 22 settembre, in Piazza Grande è previsto il XV raduno dei Lagunari e delle Truppe Anfibie, mentre dal 26 al 29 torna il Festival della città Ideale – Dialoghi a Palmanova (info e programma: www.dialoghi.eu).
Il Sindaco Tellini: “I trentadue appuntamenti previsti per i mesi estivi, rendono Palmanova una città viva e ricca di iniziative, la cui varietà punta a soddisfare i diversi interessi di tutte le fasce d’età, dai più giovani ai più adulti”. L’Assessore Silvia Savi aggiunge: “Non possiamo non ringraziare le molteplici associazioni che si sono rese parte attiva della realizzazione di questi eventi. Senza il loro fondamentale contributo non saremmo stati in grado di offrire un così ampio e variegato ventaglio di scelte”.
f.f