20.06.2024 – 11.37 – Questo fine settimana, da venerdì 21 a domenica 23 giugno, torna a Palmanova la nuova edizione della Festa della Musica, un’iniziativa volta a celebrare il valore del gesto musicale nella sua massima libertĂ di espressione e rivolta ad ogni genere di artista – amatoriale o professionista – desideroso di avere uno spazio tutto per sĂ© per potersi esibire. In venticinque tra cantanti, musicisti e gruppi, popoleranno i quattordici luoghi in cui si svolgeranno i concerti (completamente gratuiti) offrendo un’ampia commistione di generi tra musica classica, orchestrale, corale, bandistica, rock’n’roll, jazz, pop, new-wave, underground, soul e rhythm and blues. L’occasione ideale per assaporare un aperitivo o una cena tra le note all’insegna della curiositĂ e della spontaneitĂ .
Venerdì 21 giugno, alle cinque di mattina, Never Say Duo darà il via alla festa a Baluardo Garzoni, mentre alle 20.45, in corrispondenza con il concerto del gruppo JJJ, ci sarà un’anteprima dell’evento “Notte Romantica”, organizzato da “I Borghi più belli d’Italia”, in programma la settimana successiva sempre presso la città stellata.
Domenica 23 giugno, dalle ore 17.00, sarà offerta al pubblico una visita guidata di Palmanova completamente gratuita, con partenza dalla Loggia di Piazza Grande. Un’occasione unica per conoscere il valore storico, artistico e culturale della città divenuta patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2017. Al termine del tour, sarà possibile assistere al concerto di musica classica del Trio Donatello.
Il Sindaco Giuseppe Tellini: “Siamo orgogliosi di ospitare a Palmanova un evento di portata internazionale. Per un intero fine settimana la musica animerĂ la Piazza, i Bastioni, i Borghi, le vie e le frazioni, all’insegna della leggerezza e della libertĂ di espressione. Così come avvenuto negli anni precedenti, mi aspetto entusiasmo non solo da parte dei cittadini palmarini ma anche da quelli dei comuni limitrofi”. L’Assessore alla Cultura e alle AttivitĂ Produttive Silvia Savi ha aggiunto: “Godere della musica dal vivo in piazza e nei borghi è una delle opportunitĂ piĂą belle che il Comune offre ai visitatori. Proprio per questo l’evento rappresenta un’offerta non solo culturale ma anche commerciale e di intrattenimento per tutti i bar e ristoranti della cittĂ -fortezza, che potranno accogliere il pubblico ai propri tavoli”.
“La massima libertà di espressione, principio cardine di questa iniziativa, fa sì che la Festa della Musica diventi un’opportunità anche per gli artisti più giovani e alle prime armi di avere uno spazio in cui far sentire la propria arte” – queste le parole dell’Assessore alle Politiche Giovanili Thomas Trino.
Il Comune e l’Accademia Musicale della città di Palmanova hanno aderito con grande piacere anche quest’anno all’evento coordinato dal Ministero della Cultura. L’idea, nata in Francia 25 anni fa e oggi diffusa in tutta Europa, prevede che musicisti di ogni livello e di ogni genere invadano strade, cortili, piazze, giardini, stazioni o musei, offrendo al pubblico concerti gratuiti dal vivo.
f.f