11.06.2024 – 08.32 – Domenica 16 giugno 2024 con inizio alle ore 15.00 si terrà a Tolmezzo (Udine) presso il Museo Carnico delle Arti Popolari, in Via della Vittoria n. 2, una tappa di FIBRO-TALK IN TOUR dal titolo “Fibromialgia: non più inVISibili” dove i medici ed i referenti di AISF ODV risponderanno ai pazienti ed ai loro familiari, in costante ricerca di nuove strategie per convivere con gli aspetti debilitanti della malattia e per testimoniarla a chi vive loro accanto, condividendo testimonianze, dubbi, incertezze e futuro di chi condivide le stesse paure.L’appuntamento intende dedicare ai pazienti un momento di condivisione del proprio vissuto “invisibile al resto del mondo”, offrire agli operatori sanitari la possibilità di approfondire la tematica attraverso l’intervento di medici specialisti e presentare i due nuovi Sportelli per Alto Friuli, Carnia, Tarvisiano e Gemonese e per la provincia di Pordenone dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica illustrando attività ed iniziative sul territorio regionale.
Dalle ore 14.00 sarà operativo il punto informativo AISF mentre il FIBRO-TALK inizierà alle ore 15.00. Dopo il saluto, in collegamento da Milano, del presidente nazionale di AISF ODV prof. Piercarlo Sarzi Puttini, Ordinario in Reumatologia presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore UOC di Reumatologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio di Milano, risponderanno ai dubbi ed alle incertezze dei pazienti, il dott. Fabio Fischetti, Direttore della Struttura Semplice di Reumatologia UCO di Medicina Clinica, ASUGI e Università degli Studi di Trieste e referente medico di AISF ODV, la dott.ssa Emma Di Poi I Dirigente medico della Clinica di Reumatologia dell’Ospedale S. Maria Misericordia di Udine e la dott.ssa Marzia Bottussi Medico di Medicina Generale, Esperto in Terapia del Dolore SIMG – Cividale del Friuli (Udine), moderati da Daniela Picoi. Porteranno la propria testimonianza Marlene Grillo Boerner e Clarisse, sua figlia giovane paziente fibromialgica.
All’incontro parteciperanno inoltre Totò De Falco, ex calciatore ed ora allenatore di squadre giovanili, testimonial di FIBRO-YOUNG FVG, la campagna di sensibilizzazione di AISF ODV dedicato ai pazienti più giovani ed Eva Trinca, referente pazienti della Sezione di Trieste – Sportello FVG di AISF ODV.
L’incontro, ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili, è organizzato dalla Sezione di Trieste – Sportello FVG dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – AISF ODV, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed il patrocinio del Consiglio Regionale FVG e della Comunità di Montagna della Carnia.
In occasione del convegno, sarà possibile iscriversi all’associazione; gli interessati potranno inoltre ricevere materiale informativo sulla fibromialgia e l’edizione 2024 del “Manuale del Paziente Fibromialgico“, un utile strumento sia per chi si occupa di questa condizione, sia per chi ne soffre, realizzato sotto l’egida di AISF da Piercarlo Sarzi Puttini, Valeria Giorgi e Giuseppina Fabio, che comprende tre sezioni principali: diagnosi, caratteristiche cliniche e comorbidità; approccio terapeutico e trattamento; impatto sociale, legale ed economico.
f.f