03.11.2023 – 10:20 – Dopo le abbondanti precipitazioni registrate tra la giornata di ieri e la notte, che in molte zone d’Italia hanno causato veri e propri disastri, anche in FVG si fa la conta dei danni provocati dal maltempo. Una crisi la cui dimensione è ben rappresentata dalle 2164 chiamate ricevute il 2 novembre 2023 dal servizio del Nue112. Tuttavia, come ha spiegato l’assessore con delega alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi, già nel corso della giornata saranno gradualmente ripristinati i servizi di trasporto. “La decisione fa seguito alla riunione del Comitato regionale per le emergenze durante la quale abbiamo illustrato gli effetti al suolo causati dall’ondata di maltempo sul territorio della nostra regione. Le condizioni di sicurezza per la popolazione adesso ci permettono di andare verso la revoca del blocco. Il Sistema di protezione civile ha garantito monitoraggio e controllo del territorio, ora dopo ora”.
“Il territorio ha retto alla forte ondata di maltempo, anche grazie alle opere di protezione realizzate a tutela del territorio e degli abitati” ha proseguito Riccardi. “Crediamo che il peggio sia passato ma continuiamo a monitorare la situazione. Alcune criticità riguardano abitati rimasti isolati, famiglie sfollate dalle loro abitazioni, interruzioni della viabilità a causa di smottamenti, caduta alberi sulle sedi stradali, esondazione di alcuni corsi d’acqua minori. Monitoriamo ora, in particolare, i livelli dei fiumi, in particolare l’Isonzo“.
Le criticità più rilevanti legate al maltempo, fra le tante segnalate alla Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio/serata del 2 novembre 2023 ci sono:
– alcune case allagate ad Alesso, frazione del comune di Trasaghis, a causa dello straripamento del rio Palar
– due camion, a causa della strada allagata, hanno perso il controllo e sono finiti nel fossato lungo la SP80 del Comune di San Giorgio di Nogaro
– a Tolmezzo-Imponzo la Località Stavoli Pallis è isolata a causa di una frana che ha bloccato completamente la strada
– strada semi-interrotta SP42 Resiutta > Resia
– Strada e sottopasso bloccati per caduta albero in Gorizia Via Sottomonte/Via Chiese Antiche
– in comune di Verzegnis, frazione Intissans, un gregge di circa un migliaio di pecore è rimasto bloccato in una area completamente allagata
– esondato rio Revenant a Ragogna, allagate alcune abitazioni nella frazione di Muris
– albero caduto sulla SS52 all’altezza di Amaro
– albero caduto sulla SP22 a Clauzetto
– un masso caduto sulla SS52BIS a Sutrio
– un lampione dell’illuminazione stradale ha preso fuoco, probabilmente a causa di un cortocircuito, lungo la strada della Mainizza SR351 a Farra d’Isonzo
– esondazione di un canale di convoglio delle acque di un Rio a Borgo Pitagora, Comune di Meduno
– difficoltà di deflusso delle acque piovane lungo la SS52bis a Tolmezzo hanno causato l’allagamento del piano terra di un albergo
– alberi caduti lungo la Napoleonica SR252 a Talmassons
– albero caduto lungo la SP99 a Basiliano
– caduta di in traliccio elettrico a cui è seguito un principio di incendio a Latisana in Via Beorchia
– alberi caduti nella zona industriale di Casiacco a Vito d’Asio
– alberi caduti lungo la SR512 fra Trasaghis e Interneppo
– albero caduto sulla SS14 all’altezza di Basovizza
– blackout dell’impianto semaforico di Viale Trieste a Udine
– traliccio elettrico caduto a Gemona in via Nazionale
– scoperchiato il tetto di un capannone a Enemonzo via Nazionale
– segnalato allagamento in un pubblico esercizio a Gemona del Friuli
– scoperchiato tetto casa privata ad Amaro
– caduta palo telefonico a Sesto al Reghena
– straripamento del Rio Canale ad Avasinis, Comune di Trasaghis con conseguente colata di fango lungo le vie del paese
– straripamento del Torrente Palar ad Alesso, Comune di Trasaghis, con decine di case situate nei pressi del fiume, principalmente quelle di Via Nazionale, allagate
– una persona rimasta bloccata nell’autovettura a Sompcornino, comune di Forgaria nel Friuli, a seguito di un guasto occorso per allagamento del vano motore della stessa
– decine di case allagate a Ragogna, la zona più colpita quella nei pressi del centro sportivo e quella di Canodusso / Muris
– frana sulla pontebbana SS13 nel comune di Tarvisio
– frana sulla SP22, Val Cosa, a Clauzetto
– case allagate a Gemona nelle frazioni di Properzia e Campolessi
– turisti francesi bloccati in un van, in villeggiatura sulle rive del fiume Tagliamento (Pinzano al Tagliamento), segnalano che l’acqua alta li sta trascinando via
– auto finita sopra uno smottamento a Madrisio
– turisti tedeschi in pernottamento sul fiume Tagliamento si ritrovano con l’auto allagata nei pressi del parco fluviale del tagliamento (San Martino al Tagliamento)
– smottamento val Raccolana Chiusaforte (Saletti)
(p.l.)