19.3 C
Udine
venerdì, 9 Maggio 2025

“Suoni, Voci e Poesia tra le mura del Castello”. La poetessa Anna Londero al Castello di Gemona

27.09.2023 – 16.51 – I giardini del Castello di Gemona, simbolo della rinascita, della ripartenza e dell’ascolto, un’immagine che ben si riflette nelle poesie di Anna Londero quando rievoca colori ed emozioni dalla propria terra, saranno teatro dell’evento dedicato alla poetessa friulana “Suoni, Voci e Poesia tra le mura del Castello”. L’incontro organizzato e coordinato da Onorino Pividori, Eva Pividori e Nicoletta Ermacora, come in un’opera totale, amalgama poesia, musica e paesaggio, e avrà luogo venerdì 29 settembre alle 18:30.

L’opera presentata “Cercami nella stanza dell’arcobaleno” è un invito da parte dell’autrice ad entrare in una “realtà spazio temporale” immaginata come una grande stanza piena di quadri, dove ciascuno rappresenta momenti del suo vissuto familiare e sociale. Il suo desiderio di ringraziare chi ha percorso al suo fianco il viaggio della vita si comprende leggendo le sue “Parole in libertà”. Parole vere, profonde e pesate, spesso intrise di malinconia, dove la quotidianità è carica di emozioni, fatta di momenti piacevoli o tristi, dolorosi, da eventi lieti o drammatici, sempre mitigati e consolati da una profonda fides che la conforta. Nel leggere i versi, si comprende quanto le parole diventino segno descrivendo relazioni e legami famigliari indissolubili dal rapporto con l’ambiente, la natura e le stagioni. Tutto questo è rappresentato da un grande “ABBRACCIO” destinato eminentemente ai suoi “RAGAZZI” come Anna ama definire i suoi tanti alunni.
Dai suoi versi si percepisce come il conflitto vada oltre la percezione classica del dolore e si trasformi in un linguaggio fortemente evocativo, composto da artifici linguistici che si celano nelle fessure del tempo.

In un’atmosfera dai toni crepuscolari, le parole della Londero risuoneranno al ritmo delle musiche appositamente create per l’occasione da Alessandro e Michelangelo Giau, mentre linee di tessuto che incontrano le figure retoriche dei suoi versi, trasformate in capi dalla stilista Cristina Mocchiutti, saranno indossate da alcune presenze.
Moderati da Antonella Arlotti interverranno anche il Professor Paolo Lamesta che presenterà un’esaustiva analisi critico letteraria da un punto di vista linguistico, formale, e contenutistico in relazione al ruolo della natura all’interno di queste poesie e di come essa si trasformi in siti poetici; Alessandro Fantoni, della famiglia Fantoni, ex alunno della maestra Anna, farà un viaggio nei ricordi raccontando il suo vissuto personale, ponendo l’accento sull’importanza del legame con il territorio e dei valori che questa figura dalla personalità molto limpida, trasparente, empatica e disponibile gli ha trasmesso durante gli anni delle elementari. Una grande maestra di vita che ha insegnato ai suoi “RAGAZZI” a guardare gli aspetti positivi delle negatività, ma soprattutto a essere trasparenti e volere bene al prossimo.

L’evento ad ingresso gratuito è stato patrocinato dal Comune di Gemona. In caso di maltempo avrà luogo presso la sala della Comunità Montana.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore