24.08.2023 – 08.30 – Sarà un concerto dal programma brillante e coinvolgente quello proposto dall’Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, diretta da Romolo Gessi, con la partecipazione solistica del clarinettista Nicola Bulfone in occasione della tournée regionale, che farà tappa a Tarvisio sabato 26 agosto. Il concerto, che si terrà alla Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, con inizio alle ore 20.30, sarà a ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili e sarà dedicato alle musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e di due altri compositori del periodo classico, Wenzel Wratny e Carlo Pässler, che proprio al tempo di Mozart operarono nella nostra Regione
Il programma si aprirà con la Sinfonia in mi bemolle maggiore KV 16, che rappresenta il primo lavoro sinfonico di Wolfgang Amadeus Mozart. Una partitura fresca e vivace, scritta dal genio di Salisburgo all’età di soli otto anni, che racchiude in sé alcune delle caratteristiche che avrebbero reso il bambino prodigio di allora un punto di riferimento assoluto della musica di ogni tempo. Sarà quindi la volta del Concerto in si bemolle maggiore per clarinetto e orchestra di Wenzel Wratny, un musicista boemo che alla fine del ‘700 divenne direttore del Teatro di Graz, si trasferì poi a Lubiana e quindi a Gorizia.
Seguirà un omaggio alla musica sacra, con la versione orchestrale dell’Ave verum corpus KV 618 di Mozart, una delle pagine di più profonda spiritualità del repertorio liturgico. Con il Divertimento per clarinetto e archi di Carlo Pässler si tornerà quindi agli autori classici legati al Friuli Venezia Giulia. Nato a Napoli nel 1774 da una famiglia di origini germaniche, Pässler divenne un celebre virtuoso del suo strumento, tanto da meritarsi l’appellativo di Paganini dell’oboe. Dopo una carriera internazionale, che lo portò ad esibirsi nelle principali sedi europee, si trasferì dapprima a Venezia, dove partecipò all’esecuzione della prima dell’Italiana in Algeri di Rossini, quindi in Friuli, presso la corte del Conte di Colloredo, e infine a Trieste dove ottenne il posto di primo oboe al Teatro Nuovo. Compose numerosi brani brillanti, tra i quali spicca il Divertimento per clarinetto, ispirato a temi rossiniani. In chiusura di serata sarà proposta la Sinfonia in re maggiore KV 81, composta a Roma nel 1770 da Wolfang Amadeus Mozart.
L’evento, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali, è promosso dall’Associazione Musicale Aurora Ensemble, con il patrocinio del Comune di Tarvisio, in collaborazione con Parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Associazione Internazionale dell’Operetta, Conservatorio Tartini di Trieste, Associazione Pro Musica Salzburg, Comune di Mossa, Associazione Culturale La Casa de Kamna e Società Ritmea
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
info: www.facebook.com/orchcamfvg
ROMOLO GESSI, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. È principale direttore ospite dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Cantelli, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e della Central European Music Academies Network Orchestra. Si è affermato in numerosi concorsi, conseguendo tra l’altro il primo premio al Concorso Internazionale Austro Ungarico di Vienna e Pécs. È stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria, al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. Ha diretto opere liriche e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva Italia Uno, per la quale ha diretto gli spettacoli Ice Christmas Gala e Capodanno on Ice, trasmessi in oltre 20 nazioni. È docente al Conservatorio di Trieste, titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy e direttore della sezione Musica del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. È inoltre professore ospite all’Università della Musica e delle Arti di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, al Conservatoire Royal de Mons, all’Università della Musica e delle Arti di Tirana, all’International Young Artists Project e all’Accademia OperUs.
NICOLA BULFONE, nato a Hässleholm in Svezia, ha compiuto gli studi di clarinetto al Conservatorio di Udine, diplomandosi sotto la guida di Attilio Pecile, con il massimo dei voti. Si è perfezionato quindi alla Hochschule für Musik di Stoccarda con Ulf Rodenhäuser. Affermatosi in diversi concorsi, ha frequentato corsi di perfezionamento con Karl Leister, Antony Pay e Giuseppe Garbarino. Ha collaborato con prestigiose orchestre, tra le quali quelle del Teatro alla Scala, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di San Remo, Filarmonica della Scala, Teatro La Fenice di Venezia, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Teatro San Carlo di Napoli, Filarmonia Veneta. Come solista e in diversi gruppi cameristici ha partecipato a numerosi Festival, come quelli di Parigi Saint Germain, Musica Viva a Monaco di Baviera, Ludwigsburg, Musica del nostro tempo a Milano, Biennale di Venezia, Ravello, Klagenfurt, Ljubljana, Middelburg, Horowitz Festival Europa, Novi Sad, Mittelfest, Algeri, Budapest, Unione Musicale di Torino, Bratislava, Città del Messico, Siviglia, Stoccarda, Oporto, Ankara, Smirne. Si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Slovacca, Orchestra del Festival Rossini in Wildbad, Collegium Musicum, Sinfonica di Stato del Messico, Filarmonica di Udine, Orquestra do Norte, Vogtland Philharmonie, Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Filarmonica di Sofia, Filarmonica di Bialvstok, Orchestra da camera di Fiume, Orchestra di Kransojarsk, Orchestra di Minsk. Ha effettuato registrazioni radio televisive per SWF, MDR, RAI, ORF, BR, SDR, Koper, Art Kanal Beograd. Incide per le case discografiche Agorà e Naxos. È docente di clarinetto al Conservatorio di Udine. Suona clarinetti Reform Bohem Herbert Wurlizer.
L’ORCHESTRA DA CAMERA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, sorta nel 1989 per iniziativa dell’Associazione Musicale Aurora Ensemble, svolge la sua attività con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e grazie a una serie di collaborazioni con varie istituzioni culturali. Ha collaborato con prestigiosi solisti, tra i quali Angeleri, Baldini, Bernstein, Bertagnin, Bressan, Brlek, Bronzi, Caoduro, Carani, Carusi, Chizzali, Desiata, Dal Don, Di Giorgi, Djedović, Francini, Furini, Gamboz, Gottardi, Gulli, Guyot, Innocenti, Ipavec, Krisčak, Levasseur, Magistrelli, Meloni, Mercelli, Muraro, Pavarin, Persichilli, Quaranta, Reinprecht, Rivera, Rossi, Sagelli, Sello, Sinagra, Šiškovič, Stevanato, Szalai, Tashko, Visentin, Zanetti e direttori ospiti, quali Florence, Kalmar, Martinolli, Pacor, Paroni, Perlini, Pirona, Pritchard, Richter, Sofianopulo, Tachezi, Tortato, Trenti, allestendo manifestazioni musicali di rilievo per le celebrazioni di Monteverdi, Vivaldi, Albinoni, Bach, Telemann, Tartini, Boccherini, Haydn, Mozart, Cherubini, Bellini, Mendelssohn, Lanner, Verdi, Wagner, Lovreglio, Bruckner, Strauss, Elgar, Grieg, Bartók, Sibelius, Anderson, Ellington. Collabora regolarmente, dal 1991, con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il quale ha realizzato i Concerti di fine d’anno, lo spettacolo Dante, su musiche di Respighi, con Vittorio Gassman, il dramma liturgico La passione di San Giusto di Sofianopulo, lo spettacolo Fin de Siècle, con Piera degli Esposti e la prima esecuzione a Trieste delle Liriche autunnali di Raffaello de Banfield. È orchestra residente delle Serate Musicali a Villa Codelli di Mossa.
[m.m]