07.07.2023 – 10.00 – La musica che risuona in vallate e piccoli borghi, il teatro che avvicina i più piccoli e incontra la pittura e la bicicletta, rassegne culturali che valorizzano il patrimonio di Arta Terme e delle sue frazioni, laboratori che insegnano a comporre liriche e poesie, percorsi enogastronomici e serate che offrono proposte di degustazione a tema e poi escursioni, esperienze immersive e sensoriali, sport adrenalinici in montagna. Per chi ama stare allāaria aperta, vivere la natura in modo attivo e conoscere le tradizioni della Carnia, lāestate ad Arta Terme offre fino ad ottobre un ricco calendario di opportunitĆ .
Il Festival Darte con 21 concerti diffusi āsite specificā, ideati per dialogare con il luogo che li ospita, apre il calendario delle attivitĆ di animazione estive da luglio a ottobre, promosse da Amministrazione Comunale, Pro Loco e Consorzio Turistico di Arta Terme.
La contaminazione tra spunti ed elementi diversi – musica e natura, escursionismo e devozione, arte e gastronomia ā disseminati nella rete di borghi e paesi, valorizza le specificitĆ del territorio e avvicina il turista a scoprire la Carnia più autentica.
Il calendario degli eventi estivi – Nei due fine settimana del 7-9 e 14-16 luglio sono 21 gli appuntamenti del Festival Darte, che coinvolge Arta Terme come capofila, oltre ai Comuni di Paularo, Cercivento, Zuglio, Tolmezzo e Verzegnis. Il Festival fa risuonare la musica nei luoghi più caratteristici delle vallate del lungo il BĆ»t e il Cjarsò, con musicisti, gruppi vocali e cori provenienti dalla Carnia, dal Friuli, da tutta Italia, ma anche da Austria, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina.
In programma cāĆØ anche il teatro per famiglie con la rassegna āPiccolipalchiā, che parte il 13 luglio al Parco di Palazzo Savoia per poi toccare Comeglians il 28 luglio e Forni di Sotto il 4 agosto: la recitazione incontra la lingua friulana e la musica dal vivo, la pittura, la narrazione e addirittura la bicicletta e crea coinvolgenti forme artistiche.
Ć poi la volta di Carniarmonie che porta in 25 Comuni della montagna carnica e del Frli Venezia Giulia una rassegna musicale di alto livello culturale e offre per tutto il periodo estivo un fitto calendario quasi giornaliero di eventi, con grandi nomi del concertismo nazionale e internazionale a giovani e talentuosi musicisti locali.
Due sono gli appuntamenti ospitati ad Arta Terme: il 21 luglio a Palazzo Savoia una serata di musica carioca con Brasil 900 e i Cuartet, mentre il 3 settembre un focus sulla musicaĀ della Repubblica Ceca con lāApollon Quartet chiude lāultima serata della rassegna nella Chiesa di S. Stefano al Piano dāArta.
Il 29 luglio lāassociazione culturale Amis di Darte organizza la festa d’estate nel Parco del Savoia ad Arta Terme, con degustazione di piatti tipici carnici, musica, giochi e intrattenimento per grandi e bambini.
Ad agosto ci sono la Sagra dei Cjarsons (6 agosto), eventi sportivi, il Kart in piazza (13 e 14 agosto) e la festa paesana di San Bartolomeo (20-23 agosto) con i tradizionali fuochi. Dal 25 al 27 agosto cāĆØ poi la Lunga notte delle pievi, festival itinerante che fa tappa in 10 antiche chiese rurali nei dintorni di Arta con musica, patrimoni dāarte ed enogastronomia locale con degustazioni di piatti e bevande della tradizione preparate da produttori, ristoratori locali e dagli operatori aderenti al Consorzio Turistico.
Non mancano neppure le cene a tema ospitate a Palazzo Savoia. Lāenogastronomia ĆØ ancora protagonista lāultima domenica di settembre nella frazione di Cabia, con la Festa della Prugna che omaggia il frutto da cui le distillerie del paese tradizionalmente ricavavano artigianalmente lo Sliwovitz e, dal 6 allā8 ottobre, con BeerArt, la tradizionale festa della birra artigianale con sfilata delle bande carniche che chiude la stagione estiva.
Info: www.comune.arta-terme.ud.it
Le esperienze con Alpidolomitifriulane
4 filoni multiattivitĆ dedicati a Benessere&Relax, Laboratori&Degustazioni, Trekking&Mountain bike, Alpinismo&Outdoor e più di 40 escursioni e proposte tematiche: grazie alle attivitĆ di animazione estiva organizzate dal Consorzio Turistico Arta Terme con il sostegno di Promoturismo FVG, nei borghi della Carnia si può trovare la vacanza ideale per ciascuno. Basta andare sul sito www.alpidolomitifriulane.it e prenotare lāesperienza preferita.
Da metà luglio, ogni settimana sono in programma almeno 3 attività differenti articolate tra i diversi temi di vacanza. Ci sono quelle più adrenaliniche e sportive come arrampicata, rafting, ferrate, ma anche quelle più rilassanti come trekking, escursioni a cavallo, percorsi a piedi e pedalate in e-bike adatti a tutti, visite storico-naturalistiche tra cascate, prati riposanti e verde ombroso.
Ci sono proposte inusuali come lāastrotrekking per ammirare il cielo notturno o le visite lungo le āRotte musicaliā nei laboratori di artigiani che costruiscono violini, cembali e altri strumenti, ci sono salite alle antiche pievi, laboratori per bambini e racconti davanti al fuoco, fino alle esperienze sensoriali come i bagni di suoni ancestrali e di immersione della natura a piedi nudi nel bosco o lo yoga per i più piccoli, tutti in luoghi particolari nel cuore profondo della Carnia.
Tutte le attivitĆ sono realizzate con lāaccompagnamento di guide esperte.
Info e prenotazioni: www.alpidolomitifriulane.it sezione āScegli la tua vacanza idealeā.
Da metĆ luglio apre anche lāufficio turistico nel cuore di Arta Terme gestito dal Consorzio, dove rivolgersi per farsi guidare nella conoscenza del territorio grazie ai supporti informativi in distribuzione e per farsi consigliare nella scelta delle diverse attivitĆ .
[c.s]