14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Progettoautismo Fvg e Protezione Civile, nasce un programma per la sicurezza delle persone autistiche

05.07.2023 – 07.10 – [Tavagnacco (UD), 3 luglio 2023] – La Fondazione Progettoautismo FVG ONLUS, impegnata nel supporto delle persone con autismo su tutto il territorio regionale, è orgogliosa di presentare sabato 8 luglio alle 12:00 presso la sede della Protezione Civile Regionale il suo nuovo volume formativo “KIT DI PRIMO INTERVENTO – Palestra di Sicurezza in linguaggio semplice”, uno strumento necessario, sviluppato con l’obiettivo di garantire la sicurezza delle persone con fragilità intellettiva, un gruppo che comprende una vasta gamma di individui con disabilità intellettive e autismo, persone anziane con decadimento cognitivo e bambini in età scolare da 3 a 11 anni.

Le disabilità intellettive stanno aumentando rapidamente a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’incremento esponenziale di nuove disabilità, come quelle autistiche e neurologiche, che negli ultimi vent’anni hanno mostrato un’evoluzione preoccupante.

In questo contesto umano e sociale, e in linea con il Decreto Legislativo 1 del 2018 riguardante la diffusione della cultura di protezione civile e dei piani di emergenza, Progettoautismo fvg ha sviluppato questo importante strumento, il “KIT DI PRIMO INTERVENTO – Palestra di Sicurezza in linguaggio semplice” assieme alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, con l’obiettivo di educare le persone fragili a rispondere in modo efficace ed efficiente, e con il minore trauma possibile, in caso di emergenze.

È stato infatti sviluppato all’interno della Fondazione un programma specifico per “allenare” le persone con disabilità intellettiva a mettersi in sicurezza attraverso questo percorso di didattica speciale. Una formazione che per essere efficace, deve essere implementata in maniera costante e con il supporto degli uomini della Protezione Civile presso centri e scuole, nonché dai genitori al domicilio delle persone fragili. In questo modo, le situazioni di emergenza diventeranno familiari alle persone coinvolte, riducendo il rischio di tragedie che potrebbero coinvolgerle.

La collaborazione è nata in maniera spontanea con la Protezione Civile regionale, che ha scelto di supportare la pubblicazione di questo prezioso volume, nonché la formazione del personale della Protezione Civile e di alcune scuole campione in Friuli Venezia Giulia, al fine di diffondere queste semplici, ma estremamente efficaci, pratiche rivolte a questa importante fetta di popolazione.

“È la prima volta che si progetta e realizza una guida di didattica speciale rivolta direttamente alle persone speciali. Insegneremo alle persone con disabilità intellettiva e autismo a gestire i programmi di sicurezza, li renderemo capaci e consapevoli durante le situazioni di emergenza attraverso un programma accattivante in linguaggio semplice, affinchè diventino progressivamente sempre più indipendenti. Siamo fermamente convinti, inoltre, seguendo i dettami della Carta di Verona sul salvataggio delle Persone con Disabilità in caso di Disastri del 2007, che tutti i sistemi coinvolti in situazioni di rischio debbano essere in grado di soccorrere queste categorie di persone in modo adeguato. Pertanto, è fondamentale sensibilizzare, informare, addestrare e motivare tutti i soggetti coinvolti, in particolare le scuole, le famiglie, le associazioni, le forze dell’ordine e la Protezione Civile. Vi sono corresponsabilità in materia di soccorso e pianificazione del rischio verso le fragilità ed è arrivato il momento di passare dalle azioni teoriche alla pratica quotidiana condivisa.” dichiara la presidente Elena Bulfone, “Questo sistema virtuoso non lascia indietro più nessuno, migliora la qualità della vita, include e ridona dignità alle persone con disabilità intellettive, fanalino di coda negli interventi di emergenza e ha ricevuto subito il sostegno della Consulta Regionale delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, nonché di numerose altre associazioni del territorio che supportano le persone con autismo in questa importante sfida. Siamo orgogliosi di presentare questo Kit  e di avviare questo primo e fondamentale scambio di conoscenze sulle buone pratiche relative alla condizione di fragilità delle persone con disabilità intellettiva e autismo, che ci permetterà di creare una rete regionale di formazione mirata. Desideriamo ringraziare i nostri partner progettuali e sottolineare che la pubblicazione di questo prezioso volume è stata resa possibile grazie alla grande sensibilità del Direttore della Protezione Civile Regionale, Amedeo Aristei, e dell’Assessore alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità, nonché Delegato alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi.”

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore