26.06.23 – 12.13ย – Domenica 25 giugno รจ partita ufficialmente la 26^edizione delle “Feste d’Estate” al Parco Sant’Osvaldo di Udine. Inaugurati, quindi, tre mesi ricchissimi con 37 tappe a ingresso gratuito tra arte, teatro, musica, sport, conferenze, incontri, racconti, memoria, natura e tanta bellezza per il benessere della collettivitร .
Il programma prevede il 29 giugno dalle ore 18.30 alle ore 23.30, un appuntamento con BISTROQUET, ritrovo per passanti con concerti, visioni, dialoghi, degustazioni con Arci Bar Sport. Il 30 giugno alle 16.00 torna la collaborazione con Vicino/lontano a cura di Legacoopsociali Fvg e in collaborazione con Cooperativa Itaca per I MARGINI AL CENTRO, confronto sulle povertร educative con Giovanni Carrosio e Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversitร .
Il 15 luglio al parco arriva, dalle 9.00 alle 19.00 il Mercatino del riuso, una mostra-mercato del riuso e del riciclo con bancarelle che proporranno capi di abbigliamento e accessori.
Il 18 luglio dalle ore 18.00 arriva UDIN&JAZZ/TALK&SOUND, con Doctor Delta โZappa, idrogeno e stupiditร โ per un tributo a Frank Zappa tra parole e musica, di e con Alice Miali e Giorgio Casadei. Evento a cura di Euritmica in collaborazione con Vicino/lontano, Comunitร Nove e Volevo Far Danza โ Itaca.
Per quanto riguarda il mondo dei libri, il 19 luglio alle 8.30 per IL GIARDINO DEI LIBRI, libri, incontri, lettori, “La locanda ai margini d’Europa” di Enrico Maria Milic modera Mauro Daltin, a cura di Bottega Errante Edizioni e Comunitร Nove โ Itaca.
Il 21 luglio alle 18:30 “Tre“, presentazione del libro di Lorenzo De Giusti, in dialogo con gli scrittori Cristiano Caracci e Franco Fornasaro. Tre Storie: di tre generali bosniaci, tre sorelle slovacche, tre amici albanesi. In collaborazione con il Chiosco al Parco.
E ancora il 25 luglio alle 18:30 sempre per IL GIARDINO DEI LIBRI – Libri, incontri, lettori, “Il figlio dellalupa” di Anton ล pacapan Vonฤina e Francesco Tomada con il reading di Elisa Menon e Paolo Fagiolo, modera Elisa Copetti. A cura di Bottega Errante Edizioni e Comunitร Nove โ Itaca.
A seguire dalle 20:30 PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA, momento conviviale con pastasciutta per ricordare lโ80ยฐ anniversario della Caduta del Fascismo in Italia, a cura di ANPI Udine in collaborazione con Comunitร Nove โ Itaca.
Il 3 agosto dalle 18:30 alle 23:30 UDINE ELETTRONICA TAKEOVER PARTY, serata di improvvisazione libera e sperimentazione di selezioni musicali irrequiete, promossa da Udine Elettronica in collaborazione con Cas*aupa. Il 4 agosto alle 9.30 (e anche il 1ยฐ settembre alla stessa ora) PRรTS DE TOMBE la passeggiata tra storia e natura dal Parco di SantโOsvaldo al sito storico del tumulo, alle 18.00 FRUTE PARTY, una festa aperta senza confini di genere, sessualitร , taglie, colore della pelle, musica e immaginazione, evento organizzato da Cas*aupa in collaborazione con Frute e Arcigay.
E poi il 3 settembre a partire dalle 10 la 19^ edizione del TORNEO ANPIS DI CALCIO A 7 โGIORGIO MOLAROโ, manifestazione sportiva interregionale dedicata allโinclusione sociale a cura di Associazione Polisportiva โEโ Vento Nuovoโ e Comunitร Nove โ Itaca, con Arci MissKappa. Il 17 settembre alle 17.00 ERBE E CAVERNE, racconto scenico per bambini e famiglie con Elisa Menon, Giulia Pes, Valentina Rivelli, produzione Le Muse Orfane in collaborazione con Fierascena, a cura di Teatro della Sete. A seguire TRACCE RADICI, laboratorio di acquerello con colori naturali, condotto da Serena Giacchetta e Caterina Di Fant, a cura di Teatro della Sete.
Il 20 settembre alle 18 lโomaggio a Pierluigi Di Piazza, maestro di accoglienza e di pace, incontro di gratitudine, amicizia e memoria per ricordare Don Pierluigi Di Piazza, con Andrea Bellavite, a cura del DSM e Comunitร Nove โ Itaca.
La conclusione del ricco cartellone il 22 settembre alle 16.00 con la passeggiata storica conclusiva nel Parco di Sant’Osvaldo, per il trentennale del Consorzio COSM.
In caso di maltempo tutti gli eventi, eccetto la passeggiata botanica, si svolgeranno nei locali della Comunitร Nove e del DSM.ย Qui il calendario completo degli eventi 2023. Per tutta lโestate il Chiosco al Parco sarร aperto anche i venerdรฌ, sabato e domenica sera.
r.p.