14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

A Codroipo importante convegno su Comunità energetiche rinnovabili

21.04.2023 – 07.30Mercoledì 26 aprile, alle 18.30, presso la sala Convegni BancaTer a Codroipo (ingresso da Piazza Giardini), si terrà un importante convegno dal titolo “Comunità energetiche rinnovabili“, promosso in collaborazione tra BancaTer, Legambiente FVG, Confcooperative Alpe Adria.
L’evento tratterà l’inquadramento generale sui cambiamenti climatici e la necessità di contrastarli per la sopravvivenza del pianeta. In particolare, verranno presentate le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER(S)) come mezzo per riappropriarsi dell’energia e dell’autonomia delle comunità locali, nonché gli strumenti finanziari a disposizione per supportare gli investimenti in questo settore.
Che ci sia grande attenzione sul tema – favorita dal boom di allestimenti di pannelli fotovoltaici e batterie di accumulo, grazie al bando da 100 milioni di euro promosso dalla Regione Fvg – lo dimostra il fatto che, in poche ore, i posti per assistere all’approfondimento sono andati letteralmente bruciati.

Durante il convegno, Legambiente FVG illustrerà gli aspetti tecnici e normativi delle CER(S), ovvero realtà che permettono ai cittadini, alle imprese e alle istituzioni locali di produrre, consumare, immagazzinare e condividere energia da fonti rinnovabili, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Confcooperative Alpe Adria presenterà il modello societario cooperativo e la sua applicazione alle CER(S), spiegando le ipotesi operative e le modalità di costituzione delle stesse. In quest’ottica, le cooperative rappresentano un’opzione particolarmente adatta per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e lo sviluppo sostenibile del territorio.
Infine, BancaTer esporrà gli strumenti finanziari a disposizione per supportare gli investimenti in CER(S) e iniziative sostenibili, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni finanziarie nella promozione di un’economia verde e nella transizione energetica.

“L’evento – ha fatto sapere il presidente di BancaTer, Luca Occhialini – rappresenta un’occasione straordinaria per approfondire le tematiche legate alle comunità energetiche rinnovabili e agli strumenti disponibili per favorire lo sviluppo sostenibile a livello locale. Il nostro istituto di credito è da sempre vocato a coniugare questi due aspetti e assieme a Legambiente e Confcooperative Alpe Adria abbiamo pensato di fornire un panorama ancora più completo per sfruttare al meglio le opportunità fornite dall’attuale quadro normativo”.
È utile ricordare che l’avvio di una comunità energetica permette di accedere a una serie di incentivi che sono tra l’altro cumulabili anche con altre forme di incentivazione. Inoltre, grazie alle CER(S) si ottengono notevoli risparmi energetici che si traducono con cali drastici dei consumi e quindi dei costi.
Nella situazione attuale, un vero e proprio toccasana per famiglie e aziende.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore