14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Confindustria Udine punta sul Messico per l’internazionalizzazione

19.04.2023 – 07.10 – Con circa 130 milioni di abitanti e un Pil pari a 3mila miliardi di euro, il Messico รจ la seconda economia in America Latina e rappresenta un mercato in costante crescita, che offre opportunitร  in molti settori. Il Paeseย gode di una stabilitร  politica e macroeconomicaย che lo distingue da altri stati latino-americani e la prossimitร  con gli USA lo rende anche unโ€™ottima porta di ingresso per tutto il mercato nordamericano.
In tale prospettiva si รจ inserita la visita a palazzo Torriani, ieri mattina, dellโ€™ambasciatore del Messico in Italia, S.E. Carlos Garcรฌa de Alba, ospite di Confindustria Udine per una presa di contatto con il nostro sistema imprenditoriale e per una visita privata, successiva, ad alcune aziende del territorio.
Il diplomatico – accompagnato da Graziano Bertogli, console onorario del Messico in FVG, e Cecile De Mauleรฒn, executive director dellโ€™Associazione economica del Messico in Italia (Aemi), collegata in remoto – รจ stato accolto dalla vicepresidente di Confindustria Udine, Anna Mareschi Danieli, nella Torre di Santa Maria, dove si รจ tenuto un incontro con imprenditori e rappresentanti istituzionali del FVG, tra cui il prefetto di Udine Massimo Marchesiello, il prorettore dellโ€™Universitร  di Udine Andrea Cafarelli, il presidente del Cosef Claudio Gottardo e lโ€™amministratore del Cluster regionale per le tecnologie digitali Nicola Bosello.

Mareschi Danieli, nel suo intervento di saluto, dopo aver illustrato agli ospiti le caratteristiche del nostro sistema economico e produttivo, si รจ soffermata sullโ€™opportunitร  di incentivare investimenti e sinergie tra i due Paesi, ma anche possibili partnership in ambito istituzionale, auspicando anche potenziali collaborazioni sul fronte dellโ€™alta formazione scientifica.
โ€œLโ€™Italia – ha ricordato – รจ il secondo partner commerciale europeo del Messico dopo la Germania. Lโ€™export della provincia di Udine verso il Messico รจ cresciuto del +11,7% nel 2022 rispetto al 2019 (pre-pandemia), trainato dalla metallurgia, che registra un +144,8% (20 milioni di euro nel 2022). Lโ€™export del FVG verso il Messico, invece, รจ cresciuto del +233% nel 2022 rispetto al 2019 (pre-pandemia), con i macchinari +355% (127 milioni di euro nel 2022) guidano la classifica dei beni e delle tecnologie esportateโ€.

โ€œUn occhio di riguardo per noi imprenditori โ€“ ha aggiunto la vicepresidente di Confindustria Udine – viene dal rinnovato accordo NAFTA 2 (ribattezzato UMSCA – US-Mexico-Canada Agreement tra Stati Uniti, Messico e Canada), che intensifica lโ€™integrazione del Messico nel mercato produttivo nordamericano e nei canali preferenziali di scambio commerciale. Lo segnalo non a caso, considerando che la nostra performance dellโ€™export regionale nel 2022 si attesta a 22,16 miliardi di euro (ben 3,98 miliardi di euro in piรน rispetto al 2021). ย Di questi, 3,13 miliardi di euro sui 22,16 totali sono stati esportati verso gli Stati Uniti, balzando nei primissimi posti dellโ€™export regionale ed il Messico รจ parte di un sistema nordamericano verso il quale, a livello sistemico, italiano ed europeo, si รจ sempre guardato in maniera privilegiataโ€.

โ€œCon un sistema economico stabile, un PIL in crescita e finanze pubbliche consolidate, una politica commerciale aperta, inserita in una cornice geografica strategica, una popolazione giovane, risorse umane caratterizzate da manodopera qualificata e competitiva e da un management di impronta nordamericana, il Messico โ€“ ha concluso Mareschi Danieli – rappresenta un Paese di grande interesse per noi, con potenzialitร  di partnership economiche ancora inespresse, che costituiscono unโ€™opportunitร  win winโ€.
โ€œGrazie alla nostra ampia offerta formativa, particolarmente attenta all’internazionalizzazione, e alla nostra intensa attivitร  di ricerca e di trasferimento tecnologico, svolta anche in partnership con le imprese e Confindustria, in particolare โ€“ ha detto il prorettore Andrea Cafarelli โ€“, siamo ben lieti di rinnovare la disponibilitร  dellโ€™Universitร  di Udine a rafforzare la collaborazione scientifica e gli scambi culturali con il Messico e ringraziamo lโ€™Ambasciatore, sua eccellenza Carlos Eugenio Garcรฌa de Alba,ย per questa occasione di reciproca conoscenza e di stimolo allo sviluppo delle diverse forme di cooperazioneโ€.

Dal canto suo, lโ€™ambasciatore Garcรฌa de Alba ha esordito raccontando che, quando era un giovane diplomatico, aveva avuto modo di conoscere Cecilia Danieli, che ha ricordato come โ€œuna grande italianaโ€ e dichiarandosi felice di avere incontrato la figlia. Lโ€™ambasciatore ha quindi parlato di condizioni ideali tra Messico e Italia โ€œper rapporti di scambio di andata e ritorno, che devono andare ben al di lร  della semplice simpatia, affinchรฉ non si perdano le grandi opportunitร  che ci sono. Il nostro Paese, che fa parte del primo mercato regionale al mondo, ovvero quello nord-americano, รจ la settimana manifattura del pianeta, ha un tasso di crescita del +3,8%, รจ decimo al mondo sotto il profilo demografico e il quattordicesimo per dimensione geografica; gode inoltre di finanze in ottima salute, di costi di produzione bassi ed รจ anche il primo al mondo per accordi di libero scambio che sono stati giร  firmati con 53 Paesiโ€.

Sottolineando che la sua รจ unโ€™Ambasciata pro-business, de Alba ha rilevato come โ€œnessun settore venga escluso dalla possibilitร  di fare affari tra i nostri due Paesi.ย  รˆ vero che in Messico lโ€™automotive ha avuto un boom impressionante, ma un occhio di riguardo da parte degli imprenditori italiani andrebbe riservato anche per le buone condizioni e le opportunitร  in campo aerospaziale, agroalimentare, siderurgico, nella cantieristica, nelle energie fossili e rinnovabili e nel turismoโ€.
โ€œNel continente americano il Messico รจ il secondo partner commerciale dellโ€™Italia. In Messico – ha rimarcato il diplomatico – sono presenti giร  1.800 imprese italiane, ma si parla ancora troppo poco di quelle 200-300 aziende messicane che hanno giร  investito in Italia. Non tutti sanno infatti che รจ messicana la prima azienda produttrice di pane in Italia, che lโ€™80% del prosecco รจ prodotto con tecnologia messicana di irrigazione delle uve o che i piรน importanti parchi acquatici italiani sono di proprietร  messicanaโ€.ย 

โ€œIn Messico โ€“ ha poi aggiunto il console onorario Bertogli โ€“ si sono andate ad identificare alcune aree in cui mondo industriale e accademico lavorano in sinergia. Ci sono quindi opportunitร  di collaborazione tra Messico e Italia non solo azienda per azienda, ma pure filiera per filieraโ€.
Da ultimo Cecile De Mauleรฒn ha parlato dellโ€™attivitร  dellโ€™Associazione Economica del Messico in Italia (AEMI), che a breve si trasformerร  nella prima Camera di commercio della storia del Messico in Italia. Il 4 maggio a Roma ci sarร  un apposito incontro di formalizzazione con il ministro Urso. Lโ€™invito rivolto alle imprese friulane interessate รจ di aderire ai servizi di internazionalizzazione di questa Associazione, che conta giร  una settantina di soci, tra cui anche imprese italiane di grande dimensione.ย  ย 

Al termine dellโ€™incontro Anna Mareschi Danieli ha annunciato che sarร  proprio il Messico, che nel 2024 festeggerร  i 150 anni di rapporti diplomatici con il mondo, la nazione scelta da Confindustria Udine per la sua missione economica internazionale.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore