14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Fvg regia comune per l’utilizzo dei fondi del Pnrr. Obiettivo? Supporto ai Comuni

27.03.2023 – 08.00 – L’assessore regionale alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, ha apposto la sua firma sul primo protocollo del Nord Est tra la Regione autonoma, Anci e la Ragioneria territoriale dello Stato. L’obiettivo di questo accordo è quello di fornire un supporto adeguato ai Comuni della regione nell’attuazione dei progetti inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il protocollo mira a stabilire una collaborazione efficace tra i vari attori coinvolti, definendo una regia comune. Per l’Assessore, questo protocollo rappresenta un ulteriore aiuto concreto agli enti locali per la realizzazione del PNRR. Il Friuli Venezia Giulia è stata la prima regione italiana a proporre una cabina di regina interdisciplinare per condividere le modalità di raggiungimento degli obiettivi, puntando soprattutto sulla semplificazione amministrativa. Forte anche del ruolo del presidente della Regione al vertice della Conferenza della Regioni, il Friuli Venezia Giulia ha fatto da apripista a molte buone pratiche.
Il protocollo prevede che la Ragioneria territoriale dello Stato si impegni a supporto dei Comuni nel corretto utilizzo del sistema di monitoraggio Regis, anche attraverso l’organizzazione di attività formative specifiche, e a fornire assistenza attraverso una casella di posta dedicata e un supporto telefonico. La Regione collaborerà alle attività previste, garantendo la messa in opera degli strumenti e delle azioni di supporto necessarie, nel rispetto delle proprie competenze. L’Anci, invece, si occuperà di diffondere le comunicazioni e le informazioni nei confronti dei propri associati.

Secondo l’esponente Esecutivo, questo protocollo rappresenta un chiaro esempio della volontà di offrire strumenti utili per conoscere le opportunità offerte dal PNRR e le soluzioni disponibili. Il PNRR è un piano complesso che non tiene sufficientemente conto delle diversità territoriali, e questo ha spinto il Friuli Venezia Giulia a utilizzare tutte le possibilità offerte dalla sua specialità regionale per avvicinare anche i Comuni più piccoli e meno strutturati alle opportunità offerte dai PNRR. Ciò deve essere fatto tenendo conto del quando di difficoltà dovuto all’inflazione e all’aumento del costo delle opere pubbliche.
L’assessore ha anche sottolineato che la regione beneficerà di quasi 2 miliardi di euro di finanziamenti destinati alla comunità regionale, alla sua crescita sostenibile e al suo sviluppo futuro. La regione intende continuare ad essere un esempio virtuoso per l’utilizzo di tutte le risorse che lo Stato e l’Europa metteranno a disposizione.

di Chiara Verdichizzi

Ultime notizie

Dello stesso autore