14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Inaugurato a Rivignano Teor l’Info-Point Diabetologico di Comunità

06.03.2023 – 10.26 – Non viene nascosto l’entusiasmo per l’inaugurazione dell’Info-Point Diabetologico di Comunità nel comune di Rivignano Teor che si è svolta con successo sabato 4 marzo 2023 nel foyer dell’Auditorium comunale.
Il progetto pensato, creato e portato avanti dall’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana viaggia spedito dopo la prima inaugurazione a San Giorgio di Nogaro di sabato 18 febbraio e la seconda a Torviscosa avvenuta sabato 25 febbraio.
L’Info-Point Diabetologico di Comunità è stato realizzato con  il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
Il progetto è unico in Regione e primo anche in Italia.
Protagonisti dell’evento inaugurale il vice presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana,  Nicola Tonini, il segretario dell’Associazione Roberto Rosso, il sindaco facente funzione di Rivignano Teor, Vanessa Vello,   il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin e il vicario parrocchiale di Rivignano Teor, don Simone Baldo.

Attraverso l’Info-Point Diabetologico di Comunità i cittadini di Rivignano Teor possono d’ora in avanti usufruire di un SERVIZIO  INFORMATIVO SEMPRE ATTIVO E GRATUITO legato alla Patologia Diabetica e alle  Sindromi Metaboliche. L’impegno dell’Associazione e del locale Info Point Diabetologico, in collaborazione con il Consultorio Diabetologico Regionale, si  avvalora della  collaborazione con i medici e le strutture sanitarie,  in particolare i Dipartimenti Diabetologici degli Ospedali di Palmanova e Latisana – al fine di coadiuvare gli stessi nelle attività necessarie per la prevenzione della patologia diabetica.

Lo scopo di ogni Info-Point Diabetologico di Comunità è:
– garantire in continuità ed in ogni momento storico l’informazione, l’assistenza ed il supporto alle persone con patologia diabetica e sindromi metaboliche;
– attuare la prevenzione primaria in presenza “one to one”, direttamente sul territorio di residenza dei cittadini.
Le attività previste in ogni Info-Point Diabetologico di Comunità sono:
– informazione, educazione e prevenzione primaria dei diabetici e loro familiari;
– informazione, educazione e prevenzione sanitaria per ogni persona;
– realizzazione degli “screening” mediante il rilevamento della glicemia, colesterolo, pressione arteriosa e saturazione;

L’inaugurazione dell’INFO-POINT DIABETOLOGICO DI COMUNITA’ di Rivignano Teor rappresenta un ulteriore passo in avanti di un progetto molto più ampio che coinvolge tutti i 32 i Comuni della Bassa Friulana, con una popolazione di  possibili fruitori di circa 120.000 persone. Al momento hanno aderito 14 Amministrazioni Comunali con la formula del partenariato e oltre alle citate San Giorgio di Nogaro, Torviscosa e  Rivignano Teor ci sono anche le Amministrazioni Comunali di Aiello del Friuli, Bagnaria Arsa, Carlino, Cervignano del Friuli, Fiumicello- Villa Vicentina, Gonars, Latisana, Marano Lagunare, Ruda, Torviscosa e Trivignano.
L’obiettivo dell’Associazione è aprire in breve tempo nuovi Info-Point anche in queste località.

“L’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana esprime attualmente tutto il potenziale a favore di tutti i cittadini, con particolare attenzione a quelli affetti dalla patologia diabetica e sindromi metaboliche, nella Sede di San Giorgio di Nogaro. Un potenziale esaltato anche dalla presenza nella stessa sede del Consultorio Diabetologico Regionale e recentemente sublimato altresì dalla progettualità dell’Info-Point Diabetologico di Comunità presentato ufficialmente nello splendido scenario di Villa Dora lo scorso 12 dicembre 2022″ – ha dichiarato il vice presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana, Nicola Tonini -. “L’impegno associativo degli ultimi anni, pre e post pandemia, ci ha permesso di rendere solido ed efficace e di poter affinare il metodo operativo alla base della nuova realtà dell’Info Point Diabetologico di Comunità. Un metodo semplice e concreto la cui applicazione prevede una preparazione di base approfondita ed in continua evoluzione. I nostri soci volontari esperti, cuore pulsante di questa iniziativa, sono in parte già ricchi della propria esperienza lavorativa sanitaria, vengono costantemente istruiti e formati nel locale Consultorio Diabetologico Regionale, con il contributo di professionisti sanitari di livello presenti nello stesso”.

“Quello di oggi è per noi un momento importante perché è il progetto stesso ad esserlo” – ha sottolineato il sindaco facente funzione di Rivignano Teor, Vanessa Vello -. “Quando, alla fine della scorsa estate, il segretario e il presidente dell’Associazione sono venuti a proporre questo progetto alla nostra amministrazione, noi abbiamo capito subito il valore di quanto ci è stato proposto, ed  oggi ci sentiamo dei pionieri perché è un programma unico in Italia. Quello di Rivignano Teor è il terzo Info-Point aperto e noi ci auguriamo che dopo i 14 Comuni che hanno aderito immediatamente, tutti i 32 comuni della Bassa Friulana abbiano la possibilità di poter aderire, completando e dando un senso alla progettualità posta in atto. Noi ci auspichiamo che questo progetto diventi un modello da esportare anche al di là dei confini regionali. Ringrazio le volontarie Rosanna e Maria Elena (Infermiere ed Associate) per aver risposto subito alla mia richiesta e per aver dato celermente la loro disponibilità.”

Il presidente dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana, Dario Andrian, non era fisicamente presente all’inaugurazione dell’Info-Point di Rivignano Teor in quanto all’estero ma ha voluto comunque far sentire la sua presenza attraverso una personale dichiarazione. “Anche se da lontano, condivido con voi questa importante giornata in cui si inaugura il terzo Info-Point Diabetologico di Comunità nella Bassa Friulana. Un nuovo servizio pubblico che nasce nel Comune di Rivignano-Teor grazie alla sinergia di intenti e lavoro tra Associazione Famiglie Diabetici Bassa Friulana con sede a  S. Giorgio di Nogaro, l’Amministrazione Comunale e la Regione” – ha sottolineato Dario Andrian –. “Grazie alla collaborazione tra volontariato e istituzioni comunali e regionali, si arriverà in breve a completare il primo step di attivazione degli Info-Point nei 14 comuni che hanno aderito al progetto, con l’intento, grazie al sostegno regionale promesso, di conseguire l’obiettivo di tutti i 32 comuni della Bassa Friulana. Siamo friulani e ci piace completare i lavori iniziati. Grazie a tutti coloro che hanno profuso impegno, entusiasmo, passione e risorse in questo progetto a beneficio dei cittadini. Forza sempre”.

“La pandemia poi ci ha fatto diventare ancora più puntuali e precisi. Le difficoltà che l’hanno caratterizzata questi ultimi anni ci hanno fornito ancora più determinazione nel portare avanti i nostri progetti, in qualunque situazione” – ha sottolineato il segretario dell’Associazione, Roberto Rosso -. “Ci sono voluti almeno dieci anni di preparazione per realizzare un progetto nuovo che risulta essere il primo in Italia. Le persone che collaborano con noi sono il fulcro di questo progetto. E’ importante dare loro il giusto valore perché hanno lavorato tutta la loro vita nella sanità ed ora  possono trasferire la loro preziosa esperienza verso la propria comunità. Nonostante questo, continuano a formarsi nel nostro Consultorio Diabetologico Regionale di San Giorgio di Nogaro. Questo è ciò che fa la differenza. Aprire un Info-Point può sembrare facilissimo ma non lo è dal punto di vista pratico. Solamente con l’esperienza ultra quarantennale dell’Associazione Famiglie Diabetici della Bassa Friulana ODV e con l’impegno dei nostri  soci collaboratori esperti, il tutto  trova le giuste sinergie e la concretezza dell’azione progettuale programmata.

Dopo le dichiarazioni degli ospiti e la benedizione di don Simone Baldo, si è dunque giunti al taglio del nastro con tutte le autorità presenti e al momento simbolico dell’affissione del fiocco azzurro di Rivignano Teor a quello itinerante degli Info-Point Diabetologici di Comunità, che raggiungerà tutti i prossimi Comuni che hanno aderito e aderiranno.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore