20.02.2023 – 08.00 – Un concreto supporto alle donne-lavoratrici e una politica attiva volta alla stabilizzazione a tempo indeterminato del personale somministrato: sono questi i due obiettivi perseguiti da Work on Time, la prima e unica agenzia per il lavoro generalista fondata in Friuli-Venezia Giulia, dove ha la propria sede legale e operativa, a Udine. Fondata nel 2019, è abilitata alla somministrazione di lavoro, alla ricerca e selezione del personale, all’outsourcing e al supporto necessario in casi di ricollocazione.
«Il 15% delle donne con figli, che lavorano direttamente per la nostra agenzia, ha un contratto part-time di 6 ore giornaliere» – dichiara Marco Baldassi, direttore generale di Work on Time – «Soprattutto per le giovani madri, è spesso difficile conciliare lavoro e famiglia. Per questo motivo offriamo loro la possibilità di avere un orario di lavoro ridotto e compatto. Sono donne che lavorano per la nostra agenzia e che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita dell’azienda. Ci teniamo che le nostre collaboratrici, che desiderano sia dedicarsi alla famiglia sia investire sulla propria carriera, abbiano la possibilità di farlo all’interno di un ambiente accogliente e rispettoso delle esigenze delle donne».
Work on Time, società udinese fondata nel dicembre 2018, conta ad oggi 13 filiali dislocate su gran parte del territorio italiano, in Friuli-Venezia Giulia (a Udine e Pordenone), in Veneto (a Montebelluna, Mestre e Vicenza), in Lombardia (a Sesto San Giovanni e Missaglia), in Piemonte (a Torino), nelle Marche (a Pesaro e Fano), in Sicilia (a Catania), negli Abbruzzi (Giulianova) e a Roma, nel prestigioso quartiere dell’Eur.
L’agenzia sta continuando a crescere: ogni anno registra un incremento del fatturato del 20-25% ed attualmente il numero medio dei lavoratori attivi si attesta attorno alle 1.200 unità.
Work on Time sceglie un approccio finalizzato a coltivare nel tempo la forza lavoro, favorendo l’assunzione diretta presso l’azienda cliente al termine di un periodo in somministrazione ovvero proponendo contratti di staff-leasing, assunzioni a tempo indeterminato in capo all’Agenzia per il Lavoro, titolare del rapporto commerciale con il cliente e del rapporto di lavoro con il lavoratore.
«Ad oggi il 20% dei nostri somministrati è a tempo indeterminato» – prosegue Marco Baldassi – «Investendo nell’Employee Leasing puntiamo a far crescere questa percentuale: chi sceglie di affidarsi a noi deve vedersi concretizzata la possibilità di ottenere un posto di lavoro sicuro e fidelizzato. Del resto, tutto il settore della somministrazione registra ormai da mesi un forte incremento delle assunzioni a tempo indeterminato, smentendo di fatto i suoi detrattori i quali affermano che con il lavoro interinale non vi sono certezze, ma solo contratti precari».
l.l