14.12.2022 – 07:10 – Sfiora i 4 milioni di euro lo stanziamento predisposto per la realizzazione della palestra di roccia che troverà posto nell’ex Caserma Osoppo. Una struttura che costituirà un unicum in regione, poiché potrà accogliere anche gare olimpiche e internazionali di arrampicata sportiva. Anche in questo caso, come sta avvenendo per tutte le opere pubbliche, è stato necessario ritoccare al rialzo i prezzi inizialmente preventivati in seguito all’aumento del costo dei materiali. L’opera, che il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Loris Michelini definisce “il fiore all’occhiello della Regione” sorgerà nell’ambito del complesso dell’ex Caserma Osoppo, che accoglierà una serie di impianti sportivi di diversa destinazione e una grande palestra polifunzionale, oltre ad alcuni campi sportivi all’aperto e un ampio parcheggio.
La palestra di roccia avrà tre pareti interne che partono da un livello di -5 metri e raggiungono l’altezza di 18 metri, come prescritto dalle normative Coni, adatte alle tre discipline di arrampicata sportiva riconosciute: boulder, lead, e speed. Sarà costruita anche una parte esterna di fronte a un anfiteatro predisposto per la promozione della cultura dell’alpinismo. Oltre alla componente destinata all’attività sportiva vera e propria, la struttura includerà gli spogliatoi, un punto ristoro e una sala convegni. Come spiega l’assessore Michelini, è stato necessario rivedere il progetto alla luce dei costi inflattivi dei materiali. Pur disponendo di un finanziamento regionale di 2 milioni di euro, il Comune ha dovuto richiedere un ulteriore contributo per l’opera, che è ritenuta di interesse per tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.