14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Nasce Startup Academy, il nuovo progetto di Confindustria Udine e Friuli Innovazione

13.12.2022 – 08:00 – In Friuli Venezia Giulia nasce Startup Academy, un nuovo progetto di Confindustria Udine e Friuli Innovazione sostenuto dalla Regione che intende promuovere lo sviluppo economico e tecnologico del territorio. Startup Academy è un percorso formativo e di condivisione di esperienze rivolto alle imprese più giovani, che spesso sono quelle che lavorano nel settore dell’innovazione tecnologica e informatica ma anche soggette a una maggior “mortalità preoce”. Confindustria Udine e Friuli Innovazione, supportate dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, con Startup Academy, mirano a supportare le prime fasi dei nuovi progetti, che sono le più difficili, allorché gli imprenditori si trovano a muoversi nel mondo del mercato e della burocrazia, con tutte le difficoltà ad esso correlate.

Come spiega Anna Mareschi Danieli, vicepresidente di Confindustria Udine, avere un’ottima idea ed essere bravi dal punto di vista tecnologico non sono di per sé sufficienti per creare una startup di successo. “Agli investitori che credono nelle tue idee occorre presentare un business plan in cui siano riportati in modo trasparente chi fa il prodotto, come lo si vende, qual è la sua sostenibilità economica e finanziaria, eccetera. D’altro canto, a fronte di idee brillanti e ben presentate, tocca però a noi imprenditori avere il coraggio di investire nei giovani, finanziando le loro attività. E non dobbiamo avere paura. Saremmo comunque ripagati anche se solo una delle giovani imprese che andremo a finanziare avrà successo”.

L’assessore regionale al Lavoro, formazione e ricerca Alessia Rosolen alla presentazione di Startup Academy si è detto entusiasta per il progetto: “Plaudo a questa iniziativa che prevede un attento monitoraggio delle start up e rappresenta l’inizio di un percorso su l’Amministrazione ha già investito e continuerà a investire. La Regione ha impostato in questi anni un percorso volto a rafforzare il sistema dell’innovazione e per creare quel substrato indispensabile per attrarre investimenti ad alto valore aggiunto”.

“Il nostro è un territorio ai vertici delle classifiche europee per l’innovazione – prosegue Rosolen – ma non dobbiamo limitarci a trattenere i giovani talenti, bensì dobbiamo puntare ad attrarli. La Regione sta investendo fortemente per contrastare il calo demografico ponendo attenzione non solo a chi c’è ma anche a chi può scegliere il Friuli Venezia Giulia per costruire progetti di vita. La Regione sta sviluppando azioni specifiche che verranno finanziate con la legge di Bilancio 2023 per il sostegno a start up innovative e di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori delle scienze della vita attraverso la creazione di un fondo di venture capital simile a Fvg plus. A questo si aggiunge il tema del sistema Argo cioè la creazione di una struttura di supporto che consenta al mondo della ricerca di arrivare al mercato e di aumentare la competitività del nostro territorio”.

Ultime notizie

Dello stesso autore