25.11.2022 – 13.59 – Domani 26 novembre alle ore 10:30 nel Salone del Parlamento del Castello di Udine si terrà la presentazione del libro di Tarcisio Petracco “La lotta per l’Università friulana”, oggi ristampato in occasione del 25° della morte dell’Autore e del 50° anniversario della fondazione del Comitato per l’Università Friulana, promotore della raccolta delle 125.000 firme che portarono all’istituzione dell’Ateneo del Friuli.
Alla presentazione del libro appena ristampato e dell’attività passata e presente del Comitato, seguirà, dopo un intermezzo musicale eseguito dal Complesso di archi del Friuli e del Veneto, diretto da Guido Freschi, con brani di Perosa, Montico e Kubik, un confronto di idee sul futuro dell’Università friulana, specialmente in relazione alla missione conferitale dall’art. 26 della sua Legge istitutiva: «L’Università di Udine si pone l’obiettivo di contribuire al progresso civile, sociale e alla rinascita economica del Friuli e di divenire organico strumento di sviluppo e di rinnovamento dei filoni originali della cultura, della lingua, delle tradizioni e della storia del Friuli» (ripreso dallo Statuto dell’Università friulana stessa [art. 1.1], vigente dal 2016: «L’Università degli Studi di Udine […] promuove lo sviluppo e il progresso della cultura e delle scienze attraverso la ricerca, la formazione, la collaborazione scientifica e culturale con istituzioni italiane ed estere, contribuendo con ciò allo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico del Friuli»).
Introdurranno l’argomento il prof. Sandro Fabbro, professore di Urbanistica nel Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Udine, e il Mons. Duilio Corgnali, testimone della lotta per la nostra Università; interverranno inoltre il Sindaco di Udine Pietro Fontanini, l’Assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen, il Presidente del Consiglio Regionale Piero Mauro Zanin e il prof. Alessio Persic, Presidente del Comitato per l’Università Friulana.
l.l