16.3 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Dialoghi in Biblioteca: Fabrizio Foschini parla di Sepideh Gholian

24.11.2022 – 09.00 – Per il ciclo dei Dialoghi in Biblioteca sarà presentato il libro di Sepideh Gholian edito da Gaspari (2021): Diari dal carcere. La tilapia succhia il sangue di Hur al-Azim. PresentaFabrizio Foschini, curatore della traduzione dal persiano e delle note. IntroduceFranca Rigonidi Vicino/Lontano. L’evento si svolgerà in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, venerdì 25 novembre alle ore 18:00 nella Sala Corgnali della Biblioteca Civica “V. Joppi” di riva Bartolini 5.
Sepideh Gholian è una giovane iraniana. Una ragazza come tante, come quelle che in questi mesi manifestano coraggiosamente il loro dissenso contro il regime teocratico del loro Paese, che le vuole velate e sottomesse al potere di una religione sessuofobica e liberticida. Il 18 novembre 2018, mentre seguiva lo sciopero dei lavoratori della più grande raffineria di zucchero dell’Iran, è stata arrestata assieme al leader sindacale Esmail Bakhshi e a una ventina di lavoratori. Condannata a 5 anni di carcere dalla Corte d’appello di Teheran, ha rifiutato di inoltrare richiesta di perdono alla Guida Suprema, l’ayatollah Khamenei.

Questo libro contiene gli appunti e i disegni che descrivono la condizione carceraria dell’autrice e delle sue compagne di detenzione. Il comitato Udine per Nûdem – che unisce varie anime della società civile, il Festival Vicino/Lontano e le Librerie in Comune, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione dei prigionieri di coscienza – ha commissionato la traduzione in italiano di questa preziosa testimonianza, pubblicata online, in persiano, su IranWire. Il progetto ha ottenuto il patrocinio di Amnesty International Italia. Il ricavato della vendita è destinato a coprire le spese legali di Sepideh Gholian. Una quota è stata devoluta ad Amnesty International, che in 60 anni di attività ha contribuito a liberare oltre 50.000 “prigionieri di coscienza”.

Fabrizio Foschini è dottore di ricerca in Storia, Istituzioni e Relazioni Internazionali dell’Asia, in particolare dei Paesi di lingua persiana e dell’Afghanistan, dove ha condotto progetti di ricerca nell’ambito della storia orale e della situazione politica, sociale e culturale. Collabora con l’Afghanistan Analysts Network, The United States Institute of Peace, The Heart of Asia Society ed Emergency. Dal 2014 è anche interprete di lingua Dari/Farsi per richiedenti asilo e rifugiati. Ha tradotto e annotato i Diari dal carcere di Sepideh Gholian (Gaspari Editore, 2021).

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore