04.11.2022 – 14:30 – Ci sarà presto un nuovo percorso per il nordic walking al Parco del Cormor, la camminata con bastoni che allena anche gli arti superiori. Un’attività sportiva salutare e semplice, alla portata di chiunque, che non richiede particolari attrezzature né skills tecniche, ma unisce i benefici allenanti sulla muscolatura con quelli dell’attività aerobica. La Federazione Italiana Di Atletica Leggera, la FIDAL, di concerto con diversi comuni regionali, ha presentato una domanda per accedere a contributi per il nordic walking, una richiesta che il Comune di Udine ha accolto. La camminata nordica è una disciplina, spiega il vicesindaco Loris Michelini, promossa anche da istituzioni regionali come il CRO di Aviano e dal corso di laurea in Scienze motorie dell’Università di Udine per via dei suoi effetti benefici sulla salute.
Il percorso per il nordic walking al Parco del Cormor sarà di oltre 8mila metri e si svilupperà da nord a sud, oltre i confini del comune di Udine fino a Tavagnacco, e sarà segnalato da una serie di indicazioni in legno e da due bacheche. Il percorso è il punto di partenza di un cammino che si spera in futuro possa estendersi anche agli altri comuni che hanno partecipato all’iniziativa. “La FIDAL ci ha chiesto di potersi inserire in un percorso per il nordic walking al Parco del Cormor perché l’area si presta alle camminate con la sua ricchezza naturalistica. Il CRO spiega che questo tipo di camminata ha anche una funzione anti stress, una caratteristica che in questo periodo è particolarmente apprezzabile” ha commentato Michelini.