14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Ambiente, Miani (Lega) promette “Impegno Giunta per manutenzione alvei minori”

28.10.2022 – 18.40 – “La Giunta regionale ha preso l’impegno di attivarsi per sollecitare i Consorzi ai fini della predisposizione urgente di un programma di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei corsi d’acqua delle classi inferiori e del conseguente utilizzo dei fondi a disposizione degli stessi ai fini della realizzazione delle opere citate”.

Lo afferma in una nota il consigliere regionale Elia Miani (Lega), primo firmatario dell’ordine del giorno “Interventi di manutenzione degli alvei dei corsi d’acqua”, collegato al disegno di legge 178 e accolto dalla Giunta.

“Sempre più frequentemente – aggiunge l’esponente del Carroccio– si verificano eventi atmosferici caratterizzati da elevata piovosità, con rilevanti conseguenze. Soprattutto nei corsi d’acqua delle classi inferiori lo stato dei luoghi impedisce spesso il mantenimento della funzionalità idraulica dei corsi d’acqua stessi, soprattutto in occasione di eventi atmosferici dal carattere straordinario”.

“Ringrazio il presidente Fedriga – conclude Miani – per aver condiviso la necessità di intervenire per rimuovere la vegetazione quando costituisce un ostacolo al regolare deflusso delle acque e per compiere ulteriori opere infrastrutturali di regimazione delle acque”.

Sempre dal Carroccio arrivano anche le parole di Diego Bernardis, che si è invece espresso sul tema del cibo sintetico a margine di un incontro istituzionale con i vertici provinciali di Coldiretti Gorizia, la presidente Angela Bortoluzzi e il direttore Ivo Bozzato. “Ho convintamente sottoscritto la petizione promossa da Coldiretti, Filiera Italia, Campagna Amica e World Farmers per dire sì al cibo naturale e stop al cibo sintetico”.

“L’agricoltura, gli agricoltori e la qualità del cibo – aggiunge l’esponente del Carroccio – sono temi fondamentali, in particolare per la nostra provincia dove si trovano produzioni di assoluta eccellenza. Il tema del cibo sintetico può forse sembrare lontano dalle nostre realtà; invece, purtroppo, ci riguarda direttamente. Vi sono multinazionali che intendono colpire la dieta mediterranea e il Made in Italy per arricchirsi a discapito delle nostre produzioni”.

“La petizione che ho sottoscritto – spiega Bernardis – promuove la tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale, nonché la dieta mediterranea quale patrimonio dell’umanità Unesco, sostenendo le biodiversità. Al contempo, condanna il cibo prodotto in bioreattore, le diete omologate e gli interessi dei pochi che vorrebbero monopolizzare l’offerta di cibo nel mondo”.

“L’impegno del sottoscritto – conclude la nota leghista – è quello di portare all’attenzione del Consiglio regionale questo tema attraverso una mozione che ho già depositato, così da ribadire la volontà di difendere il nostro comparto agricolo e zootecnico”.
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore