14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

A Tramonti di Sopra torna la Festa della Pitina

24.10.2022 – 12:00 – Sabato 12 e domenica 13 novembre a Tramonti di Sopra torna uno degli eventi FVG piĆ¹ noti, la Festa della Pitina, la tradizionale polpetta di carne affumicata e speziata (ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo). Tramonti accoglierĆ  per lā€™occasione oltre 40 produttori provenienti sia dallā€™Italia che dallā€™estero in una mostra mercato denominata ā€œIl Mercato della terraā€ che, partendo dalla Pitina IGP, estenderĆ  lo sguardo anche ad altre eccellenze enogastronomiche.Ā Nella grande cucina della festa, otto cuochi dellā€™Alleanza di Slowfood prepareranno le loro creazioni a base di pitina e non solo. Vi prenderanno parte chef che arrivano dalla regione ma anche dallā€™Appennino bolognese, dal Mugello, dalla Val di Funes (BZ), dalla Germania e dalla Svezia. Durante i due giorni di festa, ci saranno degustazioni, incontri, presentazioni e speciali laboratori dedicati ai bambini, consultabili in dettaglio sul sito dedicato.

Rilanciata nel 2017 dalla Condotta Slow Food del pordenonese, la festa della pitina era nata nel 1970 su idea della Pro Loco locale che voleva salvaguardare il prodotto tipico e locale: dopo lā€™edizione 2020, tutta in versione live sui social, e dopo lo stop forzato a causa Covid, la festa ritorna con la sua formula originaria di mostra mercato per far conoscere la pitina, le produzioni locali e internazionali e anche il territorio della Val Tramontina, solcata dal Meduna e caratterizzata da bellissimi paesaggi e sentieri e dal lago di Redona da cui affiorano i suggestivi ruderi di una antico borgo.Ā La pitina nasce nel 1800 nella zona di Frassaneit, una delle borgate del comune di Tramonti di Sotto (PN), dallā€™esigenza di non sprecare nulla e di conservare la carne di camoscio e capriolo: tagliata a coltello, la carne veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, lavorata a forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta per chiudere i pori e messa sul caminetto ad affumicare in modo da preservarla piĆ¹ a lungo possibile.Ā La pitina si mangia cruda tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, ma ĆØ ottima anche cucinata: puĆ² essere scottata nellā€™aceto e servita con la polenta, rosolata nel burro e cipolla e aggiunta nel minestrone di patate, o ancora fatta al cao, cioĆØ cotta nel latte di vacca appena munto.Ā 

Lā€™evento ĆØ organizzato dalla Condotta del Pordenonese di Slow Food con Proloco e Comune di Tramonti di Sopra e Associazione Produttori Pitina IGP, in collaborazione con Regione FVG, Promoturismo, Concentro, Cciaa di Pordenone, Ascom e Fipe di Pordenone, Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis APS e con il Patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e del Parco Naturale Dolomiti friulane.

Ultime notizie

Dello stesso autore