04.10.2022 – 10.24 – Nella sede di Confapi FVG ieri si รจ svolto il secondo degli incontri programmati, rivolti agli imprenditori associati e previsti dal Protocollo dโintesa sottoscritto a livello nazionale tra lโArma dei Carabinieri e CONFAPI, che prevede lo svolgimento di conferenze, convegni e seminari in materia di tutela del patrimonio informativo delle aziende, economia circolare e gestione dei rifiuti, analisi dei rischi e delle misure per la prevenzione di infiltrazioni della criminalitร organizzata.
Dopo i saluti di benvenuto e una introduzione del Presidente di CONFAPI FVG, Massimo Paniccia e del Comandante Provinciale Carabinieri, Col. Orazio Ianniello, i relatori hanno portato il loro contributo sul tema del convegno โLegalitร e obiettivi finanziari dellโaziendaโ per condividere con gli intervenuti gli strumenti conoscitivi necessari a prevenire e contrastare efficacemente il rischio che anche il nostro territorio possa essere aggredito e infiltrato dalle mafie.
In particolare, il Col. Paolo Storoni, Capo Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia in Padova, ha illustrato le forme di contrasto alla criminalitร economico finanziaria; lโavv. Carlo Ferrero, componente del Consiglio Generale di Confapi FVG, ha posto lโattenzione sul ruolo del Security Manager nelle aziende, sulle best practice e sulla rete istituzionale, con una panoramica sullo stato dellโarte post pandemia; il dott. Flavio Gabrielcig, Direttore di Servizio della Direzione Centrale Ambiente della Regione FVG, ha affrontato nel quadro delle bonifiche aziendali, della continuitร produttiva e compliance, i profili operativi e le criticitร operative.
Il Presidente Paniccia nel ringraziare gli autorevoli ospiti ha assicurato, anche a nome dei numerosi imprenditori intervenuti, che gli associati pongono la massima attenzione nel prevenire attivitร illecite di qualsiasi tipo. Specifici settori, che piรน di altri hanno la necessitร di interloquire con le Autoritร pubbliche, fanno da sempre riferimento alle stesse per il rilascio delle necessarie certificazioni.
Lโincontro di chiusura programmato per metร ottobre affronterร il tema della โtutela ambientaleโ.
l.l