30.09.2022 – 07.10 – Oggi alle ore 11.00 presso il Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco, verrà presentato il progetto “Leadership al femminile”, ideato dall’Associazione “SeNonOraQuando? Udine” e realizzato con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Impresa Modine CIS Italy S.r.l, in collaborazione con la Questura di Udine e con il patrocinio della Fondazione Friuli e dell’Università degli Studi di Udine.
Interverranno l’Assessore all’Istruzione, dott.ssa Elisabetta Marioni, la dott.ssa Rosalba Perini dell’Associazione “SeNonOraQuando? Udine”, la dott.ssa Lucia Meden, Direttrice del personale dell’Impresa Modine Cis Italy, la prof.ssa Giulia Antonutti del Liceo “Marinelli”, il Vice Questore di Udine, dott. Massimo Ortolan e i Dirigenti delle scuole coinvolte.
“Leadership al femminile” è un percorso formativo innovativo indirizzato alle studentesse di cinque istituti di istruzione secondaria di secondo grado ( Liceo Scientifico “G.Marinelli, scuola capofila, I.S.I.S. “A Malignani”, Liceo C.Percoto, Educandato Statale Collegio “Uccellis”, Istituto Tecnico “A. Zanon”) finalizzato a renderle consapevoli delle loro capacità per divenire agenti di cambiamento nelle rispettive comunità locali, nazionali e internazionali ed operare in ambito istituzionale e imprenditoriale.
Il progetto prevede la realizzazione di un corso di 10 incontri di 4 ore ciascuno, a cui parteciperanno fino a 30 ragazze, riconosciuto per l’assegnazione di crediti formativi e nell’ambito dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” ( ex alternanza scuola-lavoro).
Saranno sviluppati moduli su temi strategici per quanto riguarda la parità di genere e la valorizzazione della crescita umana e civile delle studentesse, quali la storia della leadership di genere, legislazione internazionale, diritto del lavoro, economia circolare, transizione ecologica, economia sostenibile, imprenditorialità e management al femminile nel settore pubblico e privato, ecc.
“L’Amministrazione comunale e la Commissione Pari Opportunità – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione, Elisabetta Marioni – hanno deliberato di essere partner del progetto e di sostenerlo con un contributo ad hoc, considerate le finalità dell’iniziativa che vuole aiutare le giovani ad elaborare un percorso di vita e di lavoro che ne favorisca l’inserimento ad alto livello in ambito politico-istituzionale, sociale e imprenditoriale, la qualità dei soggetti della rete costituita e il valore formativo del percorso. Contrastare le problematiche derivanti dalle differenze di genere, superare gli stereotipi, colmare il gap tra i generi nel mondo del lavoro, favorire pari opportunità alle ragazze per raggiungere quelle posizioni apicali auspicate dall’Agenda Onu 2030, supportare positivi cambiamenti culturali e sociali devono essere compiti delle istituzioni, capaci di mettersi in rete, come in questo caso, con il mondo della scuola, le associazioni e i soggetti economici che caratterizzano il territorio per raggiungere in modo più efficace obiettivi di sviluppo e di crescita”.
l.l