14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine, le fermate dell’autobus diventano più facilmente accessibili

20.09.2022 – 15:35 – Già da alcuni anni a Udine è iniziato un percorso di rinnovamento delle infrastrutture cittadine per rendere gli spazi più facilmente accessibili alle persone disabili o con difficoltà motorie. Va in questo senso la nuova misura, presentata dal vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Loris Michelini, che prevede l’installazione di nuove fermate per gli autobus, realizzate secondo criteri più moderni. Un processo che non comprende solo la sostituzione delle pensiline, ma anche un intervento diretto sui marciapiedi per renderli più agibili e sulla struttura del ciglio stradale in modo da consentire l’accesso all’autobus tramite una pedana. Una soluzione che, oltre ad aiutare le persone anziane o inferme, va incontro anche alle mamme con carrozzine o passeggini.

Con questi interventi, molti dei quali inclusi nel PEBA, Udine si posiziona tra le città italiane con i livelli di accessibilità più alti, spiega Michelini. Le opere annunciate oggi, a termine della riunione della giunta comunale, sono cinque, cui se ne aggiungono ufficiosamente due ancora in sospeso. Il primo lotto di lavori, finanziato con 200mila euro, prevede interventi in Piazza I Maggio davanti al Liceo Stellini, Piazza dei Rizzi in due punti, Via Pozzuolo, Piazzale Cella Via Bariglaria. Restando in stand by due ulteriori interventi in Via Marsala e Via Maestri del Lavoro, inizialmente inclusi nel progetto ma momentaneamente accantonati a causa dell’aumento dei prezzi.

“Non si tratta solo dell’installazione di nuove pensiline – spiega Michelini – perché sono state riscontrate varie problematiche che hanno spinto ad accorpare all’opera interventi di manutenzione straordinaria che prevedono la sistemazione della pavimentazione, l’innalzamento della quota di calpestio della fermata di alcuni centimetri per ridurre le pendenze delle rampe automatiche dei mezzi di trasporto e il miglioramento della geometria per garantire la sicurezza delle persone e migliorare la viabilità. Purtroppo, a causa dell’aumento dei costi delle materie prime e del nuovo prezziario approvato dalla Regione, abbiamo dovuto togliere dall’opera due interventi, previsti rispettivamente in via Maestri Del Lavoro e via Marsala, ma contiamo di recuperarli nei prossimi mesi attraverso il meccanismo dei ribassi d’asta”.

Michelini chiarisce infine che “La nostra Amministrazione si conferma ancora una volta attenta non solo alla sicurezza dei cittadini ma anche a garantire alle persone disabili il diritto alla mobilità, con il risultato che Udine sta recuperando in questi anni decenni di inerzia fino a diventare oggi un modello di accessibilità”.

Ultime notizie

Dello stesso autore