07.09.2022 – 07.40 – “Oggi, nella seduta di Giunta, abbiamo approvato la proposta di prosecuzione del Progetto “Oggi per domani. Noi adulti insieme oggi per il loro domani” presentato dal “Consultorio Familiare Friuli” di Udine consistente in un’attività di prevenzione, consulenza e supporto psicosociale rivolta ai bambini, genitori e insegnanti delle scuole dell’Istituto Comprensivo VI. Si tratta delle scuole dell’infanzia Forte, Gabelli e Sacro cuore, della primaria Friz e della secondaria di primo grado Bellavitis”. Lo ha comunicato ieri 6 settembre, a margine della Giunta, l’Assessore ai servizi sociali Giovanni Barillari.
“Oggi – ha spiegato Barillari – è più che mai importante proseguire con i progetti che, come Oggi per domani, sono stati in grado di offrire una risposta, in termini di ascolto, confronto e coinvolgimento diretto delle persone, al disagio che, a partire dalla pandemia, è andato via via crescendo, soprattutto nei quartieri periferici della città e che rischia di aggravarsi ulteriormente”.
Nel Quartiere Aurora il Comune ha realizzato negli anni vari progetti di rilievo sociale, tra cui “Pedibus” e “Contratto della Merenda”, finalizzati alla promozione della mobilità scolastica sostenibile e della sana e corretta alimentazione; “ESPERTOver65”, rivolto alla popolazione ultrasessantacinquenne della città; e l’iniziativa “Udine sta bene in strada”, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità degli spazi pubblici coinvolgendo gli abitanti di diverse fasce di età del quartiere Aurora.
“Un plauso va rivolto al Consultorio Familiare per la straordinaria capacità che ha avuto di diventare, negli anni, un vero e proprio pruno di riferimento per i residenti del Quartiere sia attraverso gli sportelli di ascolti, sia attraverso la realizzazione di progetti capaci di coinvolgere gli alunni, insegnanti e genitori delle scuole dell’infanzia e primarie del Quartiere.
Nello specifico, il Progetto vuole favorire la crescita armonica dei minori, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado, prevenendo gli eventuali problemi delle situazioni già a rischio; dare attenzione e valorizzare lo scambio comunicativo fin dall’età infantile; accrescere la consapevolezza delle emozioni; facilitare il riconoscimento e il rispetto delle emozioni altrui e valorizzare e “vedere” le diversità; favorire la capacità di ascolto e verbalizzazione dei propri vissuti e di conoscere le proprie risorse per apprezzare le diversità negli altri e acquisire le possibilità di farle proprie; promuovere la capacità di gestire la comunicazione nei rapporti e nei conflitti soprattutto nell’età preadolescenziale; provvedere alla cura dei rapporti insegnanti-allievi e insegnanti-genitori; avvicinare le famiglie dei minori alla cooperazione con la scuola per il bene dei loro figli; favorire lo “stare bene a scuola” in amicizia e solidarietà.
Il Comune di Udine ha previsto lo stanziamento di un contributo ad hoc di 4.647,50 euro, pari al 100% della spesa.
“Il Comune di Udine è impegnato da anni, nell’ambito del Progetto OMS “Città Sane, nella realizzazione di progetti e iniziative volte a stimolare nella cittadinanza l’acquisizione di sani stili di vita e le buone pratiche di salute. In particolare intendiamo, come in questo caso, promuovere l’inclusione sociale e la riqualificazione urbana e ambientale attraverso progetti di promozione della salute destinati alle fasce più deboli della popolazione e nei quartieri periferici della città. In questa logica si inquadra il Progetto oggi per domani, ed è per questo che con convinzione e gratitudine nei confronti di tutti i professionisti e operatori del Consultorio abbiamo accolto la richiesta di proseguire sulla strada imboccata”, ha concluso Barillari.