20.08.2022 – 07:10 – È in programma dal 26 al 29 agosto a San Daniele del Friuli l’edizione 2022 della “festa del prosciutto”, meglio nota come “Aria di festa”, ormai improntata alla promozione, accanto al “Crudo” di casa, di altri prodotti enogastronomici regionali. Un rinnovamento che non modifica la sostanza della manifestazione, ma ne arricchisce la portata, estendendo l’offerta dal solo Prosciutto di San Daniele ad altri prodotti dell’enogastronomia del territorio: il Formaggio Montasio DOP, i vini bianchi e i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Alla kermesse tradizionale, che ha ormai superato la trentacinquesima edizione, si affiancano così altri eventi collaterali organizzati lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia già a partire dal 22 agosto. Di giorno in giorno l’attenzione cadrà su un diverso territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, in modo da raccontarlo e valorizzarlo.
La serata inaugurale di “Aria di Friuli Venezia Giulia”, questo il nome dato alla nuova formula della manifestazione, è in programma per venerdì 26 agosto. Alle 18:45 ci sarà un’esibizione della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana sulla scalinata del Duomo di San Daniele del Friuli cui seguirà, alle 19:30, il tradizionale taglio della prima fetta del Prosciutto di San Daniele con la madrina di questa edizione, la giornalista sportiva di Mediaset Eleonora Boi, accompagnata dal conduttore radiofonico di RDS Filippo Ferraro.
A San Daniele, nella quattro-giorni in cui si sviluppa la Festa, saranno organizzati oltre 25 laboratori dedicati alla scoperta, degustazione e conoscenza del prosciutto in abbinamento ai vini bianchi regionali, corsi di taglio e masterclass dedicate ai vini friulani ed al formaggio Montasio DOP. Non solo, saranno predisposte visite guidate agli stabilimenti produttivi, stand enogastronomici lungo le vie del centro storico e, novità dell’anno, un picnic a Villa Seravallo e un’enoteca dedicata ai vini regionali nella Terrazza Splendor. Accanto agli appuntamenti prettamente enogastronomici, non mancheranno le visite guidate alle attrazioni culturali della città di San Daniele del Friuli come l’Antica Biblioteca Guarneriana e le attività di scoperta del Friuli Collinare e del Fiume Tagliamento. Confermati gli appuntamenti per bambini e famiglie con spazi dedicati in Piazza IV Novembre, dove sarà ospitato il mercato delle aziende aderenti al marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Domenica 28 agosto sarà possibile raggiungere la città di San Daniele attraverso un treno storico in partenza da Trieste e da Udine.