14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Museo Carnico “Michele Gortani”: un agosto ricco di iniziative

Ad agosto, un articolato calendario di visite guidate e laboratori per i piĆ¹ piccoli per riscoprire uno dei Musei piĆ¹ originali del Friuli Venezia Giulia

31.07.2022 – 08.00 – A volte per esplorare un territorio, per scoprirne gli aspetti piĆ¹ suggestivi e meno noti, bisogna entrare in un Museo. ƈ il caso del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, che custodisce la storia, lā€™arte e la memoria della Carnia e delle sue genti.
Nel seicentesco Palazzo Campeis, infatti, ĆØ conservata una preziosa collezione di materiali etnografici, artistici e artigianali, tra le piĆ¹ significative dā€™Europa: oltre 4.000 oggetti che raccontano la vita, il lavoro e le tradizioni del popolo carnico dal XIV al XX secolo.
Arredi, attrezzi dellā€™artigianato e della vita pastorale, ferri battuti e ceramiche, costumi popolari e tessuti, ma anche ritratti, maschere e strumenti musicali. Un patrimonio raccolto dal Sen. Prof. Michele Gortani (1883 – 1966) in quarantā€™anni di paziente indagine su tutto il territorio carnico. Una ricerca iniziata nel 1920, nella Carnia ferita del primo dopoguerra, che lo ha visto visitare insieme alla moglie Maria Gentile Gortani, compagna e attiva collaboratrice, piĆ¹ di 2.000 abitazioni e salvare ogni oggetto della tradizione popolare in grado di descrivere la storia di un popolo.

Una storia che trova negli spazi del Museo ā€œGortaniā€ una narrazione di grande efficacia e fascino. Un allestimento che, anche grazie al Progetto Interreg Italia – Austria Crossinno, consente al pubblico di visitare il Museo accompagnato dalle voci narranti di Michele Gortani, di Jacopo Linussio ā€“ il celebre industriale tessile e mecenate ā€“ e di Bruna, la moglie di un cramĆ¢r, un venditore ambulante.
Inquadrando i QR Code sui totem posizionati in vari punti del Museo, infatti, il visitatore puĆ² immergersi nella Carnia di un tempo, evocata dalle voci di alcuni dei personaggi che lā€™hanno animata.

Nel mese di agosto il Museo ā€œGortaniā€ invita il pubblico a scoprire la ricchezza della sua collezione, e a gustare i sapori della Carnia, attraverso un calendario di visite con degustazione. Tutti i martedƬ del mese, infatti, alla visita guidata al Museo (ore 10.00) si affianca una visita alla Latteria di Tolmezzo (ore 11.00), con degustazione di prodotti del Caseificio Sociale Alto But.
Questo, invece, lā€™orario di apertura del Museo nel mese di agosto: da lunedƬ a venerdƬ, ore 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00.

Di grande originalitĆ , e di sicuro divertimento, anche il programma di attivitĆ  e laboratori pensati per i bambini e le bambine dai 5 agli 11 anni. La partecipazione alle attivitĆ  ĆØ su prenotazione; il costo varia in base alla tipologia di laboratorio.
Si parte venerdƬ 5 agosto, alle 15.30, con il Viaggio nella casa carnica, un avventuroso viaggio nel tempo alla scoperta della cucina, della bottega del battirame, di quella del falegname e degli altri ambienti ricchi di storie e curiositƠ.
MercoledƬ 10 agosto, alle 16.00, ĆØ la volta di Erbe e Stampe, laboratorio creativo di stampa su tessuto che prevede lā€™utilizzo di erbe autoctone, mentre venerdƬ 19, alle 15.30, il laboratorio Decorare fa bene ā€“ Thun propone la decorazione di esclusivi pezzi in ceramica grezza messi a disposizione dalla Fondazione Lene Thun Onlus (il ricavato sarĆ  devoluto in beneficenza).
Oggetti magici e storie segrete ĆØ il titolo del pomeriggio (con inizio alle 15.30) di mercoledƬ 24, quando i piĆ¹ piccoli saranno invitati a creare le ā€œcarte della magiaā€ a partire dagli oggetti di uso quotidiano custoditi dal Museo (e premiati da una merenda finale alla Latteria).
A chiudere il calendario delle attivitĆ  per i bambini, mercoledƬ 31 agosto alle 15.30, ĆØ il gustoso laboratorio Facciamo il burro come una volta.

Percorsi espositivi multisensoriali, visite guidate alla scoperta di un mondo che ha ancora molte cose da raccontare, degustazioni a chilometro zero, laboratori creativi per bambini: sono soltanto alcune delle cifre che fanno del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo un unicum nel panorama non solo regionale. Uno spazio, fisico e dellā€™anima, che vale la pena riscoprire e che a partire dallā€™autunno 2022 offrirĆ  al pubblico molte, curiose, novitĆ .

Per prenotazioni e informazioni (sulle visite guidate, sui laboratori per i piĆ¹ piccoli e sulle altre attivitĆ  del Museo ā€œGortaniā€): tel. 0433 43233 / [email protected].

Ultime notizie

Dello stesso autore