24.9 C
Udine
giovedì, 3 Luglio 2025

Domenica di fuoco per i viaggiatori in aereo: in Fvg saltati 4 voli

19.07.202208.30 – Lo sciopero nazionale degli aerei di domenica 17 luglio ha scatenato il caos in Italia. Dalle 14 alle 18 ha bloccato i voli per quattro ore, con disagi minimi per chi partiva da Ronchi, mentre decine di cancellazioni invece negli scali più grandi come Roma, Venezia, Milano e Bologna.
Lo sciopero del personale di alcune compagnie low cost (tra cui Ryanair e EasyJey) e quello del personale Enav, ha restituito ai passeggeri una giornata drammatica sotto tanti punti di vista. Il motivo principale è uno: la necessità di adeguamento dei salari, come previsto dal Contratto Nazionale del Trasporto Aereo. I lavoratori inoltre richiedono migliori condizioni di lavoro, con turni troppo pesanti. In particolare i piloti Ryanair hanno dichiarato la mancanza acqua o cibo per turni da 12-13 ore per cinque giorni consecutivi.
La protesta coinvolge anche Malta Air e Crewlink, controllate della compagnia low cost irlandese. Scioperano per quattro ore anche i lavoratori delle imprese dei
servizi aeroportuali di handling.
Questa è la terza astensione dopo quelle dell’8 e del 25 giugno.

Lo sciopero nazionale degli assistenti al volo dell’Enav è stato indetto per protestare soprattutto contro “il pesante e cronico sotto organico in cui si trova a operare l’Ente soprattutto in questo particolare momento di ripresa del traffico aereo” spiegano i sindacati confederali di categoria che hanno aderito: Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, e Ugl-Ta e Unica. Inoltre per quanto riguarda i dipendenti Enav, “il contratto di lavoro – spiegano i sindacati – è scaduto da quasi tre anni e la società, anziché negoziare eventuali nuovi istituti normativi con le organizzazioni sindacali, reinterpreta in modo unilaterale e inaccettabile le regole in essere. Le strutture di molti impianti sono fatiscenti e le condizioni di lavoro di molti colleghi risultano al limite della sopportazione“.
Ben 400 voli sono stati cancellati, di cui 100 solo a Fiumicino, 4 in FVG, a Venezia salta il 10% dei collegamenti. Solo Ita Airways ha cancellato 122 voli in tutto il Paese, sia nazionali che internazionali, e ha attivato un piano straordinario per limitare i disagi dei passeggeri, garantendo che il 50% sarebbe riuscito a volare in giornata.

di Giada Lupieri

Ultime notizie

Dello stesso autore