14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine: in arrivo sessanta stalli rosa per future mamme e neogenitori

06.07.2022 – 07:20 – L’attenzione e il sostegno alle famiglie passa anche dalle piccole cose, che poi nella vita quotidiana fanno tutta la differenza del mondo. È un piccolo passo anche l’approvazione, da parte della giunta comunale, della delibera per la realizzazione di sessanta stalli rosa per future mamme e neogenitori da distribuire sul territorio comunale, che recepisce il decreto-legge n. 121, convertito poi nella legge n. 156/2021, in modo da facilitare gli spostamenti per le donne in dolce attesa o per i genitori alle prese con bambini piccoli. Gli stalli rosa dunque, la cui approvazione con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è avvenuta nello scorso mese di maggio, non vanno a beneficio delle sole donne, ma anche dei papà. Le condizioni necessarie sono che il figlio sia di età inferiore ai due anni e il possesso di un “permesso rosa“, un documento rilasciato dal comune di residenza da esporre in auto.

Nel dettaglio, la normativa stabilisce che “per la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni gli enti proprietari della strada possono allestire spazi per la sosta, mediante la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di tali soggetti. Per usufruire di questi spazi per la sosta le donne in stato di gravidanza, o i genitori con un bambino di età non superiore a due anni, sono autorizzati dal Comune di residenza previo rilascio del permesso rosa”. Chi usufruisce degli stalli rosa senza autorizzazione è soggetto al pagamento di una multa da 87 a 344 euro mentre chi, pur avendone diritto, li utilizza senza osservare le condizioni e i limiti indicati nel permesso è soggetto al pagamento di una multa da 42 a 173 euro.

Come ha spiegato a margine della seduta di Giunta il Vicesindaco e Assessore mobilità Loris Michelini “Da oggi, grazie alla delibera con cui andremo a istituire sessanta stalli rosa per donne in stato di gravidanza e genitori con figli di età non superiore ai due anni, la città di Udine diventa ancora più a misura di famiglia. Per realizzare questo intervento faremo domanda di contributo al Governo che prevede, per un massimo di sessanta stalli, l’erogazione massima di 30mila euro. Successivamente definiremo, con atti ad hoc, le modalità di rilascio dei permessi, la disciplina della sosta e la mappatura degli stalli sul territorio cittadino”.

“Si tratta di una vera e propria rivoluzione per la nostra città perché, estendendo il diritto alla sosta gratuita, e quindi all’accessibilità agli spazi comuni, alle categorie delle future mamme e dei neogenitori, andiamo a mettere al centro della vita cittadina la famiglia, che da sempre è considerata da questa Amministrazione una priorità assoluta”.

Ultime notizie

Dello stesso autore