14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Consorzio di bonifica di Udine: iniziato il razionamento dell’acqua

04.07.2022 – 07.40 – Non pioveva così poco dallo stesso periodo del 1993, fenomeno che ha portato il Friuli Venezia Giulia a registrare livelli di siccità che non si vedevano da quasi 30 anni così come la portata dei Fiumi Isonzo e Tagliamento e gli invasi della montagna hanno toccato un livello inferiore di oltre il 70 per cento rispetto a quella che è la media stagionale. In Friuli, i Consorzi di bonifica di Pordenone e Udine hanno iniziato il processo di razionamento dell’acqua a tutti i consorziati che vedranno dimezzare il tempo di irrigazione normalmente previsto, scongiurando così gravi perdite per l’agricoltura e la zootecnica. Nel frattempo, il Governatore di Regione FVG, Massimiliano Fedriga, già al lavoro da giorni per ottenere aggiornamenti costanti sul tema, ha deciso di dichiarare lo stato d emergenza alla pari di quanto già fatto negli scorsi giorni dal collega emiliano-romagnolo, Stefano Bonaccini, il quale ha inoltre emesso uno specifico decreto sulla criticità idrica. A confermarlo, il Vice Governatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Protezione Civile, Riccardo Riccardi, il quale ha annunciato che nelle scorse ore “la Regione ha inviato la formale richiesta al Governo perchè dichiari nella stessa lo stato di emergenza da crisi idrica”. Ora l’amministrazione del nostro territorio è in attesa di una risposta da Roma. Nella mattinata di ieri, infine, Riccardi ha eseguito anche un sopralluogo in elicottero sorvolando le zone più colpite del territorio montano dal nubifragio del 29 Giugno.

Ultime notizie

Dello stesso autore