23.06.2022 – 12.00 – È stata presentata ieri a Udine l’ottava edizione di Suns Europe, il festival di musica, cinema e teatro e letteratura dedicato alla divulgazione delle lingue minoritarie europee. Suns Europe è veicolo di un importante messaggio di unione dei paesi del Vecchio Continente, affinchè si possa costruire una nuova società basata sulle diversità, i diritti, il pluralismo, il rispetto e la collaborazione. ‘Diritto alla lingua, diritto alla diversità’, è la mission dei suoi ideatori per contribuire a creare un’Europa differente attraverso la messa in scena di produzioni artistiche contemporanee nelle lingue minoritarie europee. Quest’anno il festival esce dai suoi tradizionali binari temporali per intraprendere un viaggio che inizierà il 30 giugno con eventi itineranti nell’hinterland udinese. Il Suns Europe che ha sempre avuto una connotazione invernale, a causa della pandemia, mette in scena questo “nuovo format” estivo. Nel cuore di Udine si accenderanno le luci sullo spettacolo inaugurale, in piazza Libertà, con un concerto targato Suns Friûl, del friulano Loris Vescovo, mentre a corollario delle manifestazioni l’evento conclusivo si terrà il 26 novembre al Teatro Giovanni da Udine. Come ogni anno si rende omaggio alle minoranze linguistiche attraverso i linguaggi delle diverse espressioni artistiche. Oltre all’indiscutibile valenza degli eventi proposti, è anche un importante momento di promozione turistica del territorio del Friuli Venezia Giulia. L’edizione estiva composta da 11 eventi, arricchisce quella invernale, coinvolgendo otto Comuni (Artegna, Cormons, Fagagna, Mortegliano, Moruzzo, Pozzuolo del Friuli, Romans d’Isonzo, Udine)
Suns Europe è organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, col sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, del Comune di Udine, della Fondazione Friuli e la collaborazione dell’Istituto Basco Etxepare e di numerosi soggetti pubblici e privati, locali e internazionali.
«La Regione sostiene Suns Europe, festival delle arti in lingua minoritaria, per la valenza strategica con cui rende riconoscibile l’identità del Friuli Venezia Giulia oltre i nostri confini», ha dichiarato l’assessore regionale alle Lingue minoritarie, Pierpaolo Roberti. «Dopo due anni di pandemia, la nuova formula che unisce in un unico cartellone eventi da giugno a novembre è un segnale di ottimismo e dell’altissimo valore culturale espresso dalle comunità minoritarie, capaci di esprimere una ricchezza particolare e vastissima che ben spiega l’impegno della Regione nella loro valorizzazione e promozione». L’assessore ha poi anche evidenziato «la valenza turistica del festival con cui faremo conoscere il nostro territorio anche oltre confine e rafforzeremo i legami con le comunità linguistiche di tutta Europa nella conoscenza reciproca».
Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha ricordato come «grazie a Suns Europe anche quest’anno il Friuli diverrà il centro dell’Europa» e di come «non possiamo che essere fieri». «Il Festival – ha proseguito – è senz’altro un’eccellenza nel settore artistico dell’intero Continente. Ormai da otto edizioni porta nella nostra Terra un’enorme ricchezza espressiva e rende tangibili i valori del plurilinguismo in modalità forse considerate non “canoniche” e proprio per questo ancor più importanti. Grazie alle molte forme di espressione artistica che Suns Europe cerca di valorizzare, e grazie al modo in cui lo fa, questa kermesse riesce a parlare alle generazioni più giovani che in occasione del Festival possono utilizzare, una volta in più, la propria lingua madre in un’ottica di scambio, creatività e modernità».
«La città di Udine, nel suo ruolo di capitale storica e culturale del Friuli e punto di riferimento del secondo più ampio bacino linguistico minoritario italiano, è orgogliosa di poter ospitare l’apertura del Festival delle lingue minoritarie Suns Europe – ha dichiarato Fabrizio Cigolot, assessore alla cultura del Comune di Udine -. Il percorso del riconoscimento di queste lingue, da sempre particolarmente caro a questa Amministrazione, pur a fronte dei grandi progressi che, negli ultimi decenni, sono stati fatti in ambito legislativo, è ancora lontano dal dirsi concluso. Per questo ritengo che un evento del genere, capace di coinvolgere decine di artisti e ben otto comuni del nostro territorio, sia un’occasione da non perdere per tornare su un tema così delicato come quello delle lingue regionali presenti in Europa e del diritto dei parlanti di utilizzarle anche a livello istituzionale».
«In un’estate ricca di concerti ed eventi, oltre a offrire al pubblico un assaggio di alcune tra le migliori produzioni artistiche in lingua minorizzata, ci auguriamo di riuscire anche a stimolare la curiosità verso la cultura, la storia e le vicende delle comunità che in tali lingue si esprimono – ha spiegato Puppo -. Si tratta di aprire una finestra su un’Europa plurale, affascinante e vivace ma ancora troppo poco conosciuta, di cui anche il Friuli fa parte a pieno titolo».
«Negli ultimi due anni, le chiusure e le difficoltà per gli eventi culturali ci hanno costretti a organizzare degli eventi più ridotti in collaborazione coi Comuni. Visto il successo di questa formula la Cooperativa Informazione Friulana ha deciso di mantenere una struttura. Riproporremo poi la “storica” fase invernale al Teatro Giovanni da Udine, con il concertone – ha chiuso Virgili -, senza rinunciare però a questi importanti incontri estivi».
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DI SUNS EUROPE 2022 (tutti a ingresso libero)
30 giugno, alle 21,
Loris Vescovo (Friuli) – concerto targato Suns Friûl
Piazza Libertà, Udine (Teatro Palamostre in caso di pioggia)
01 luglio, alle 19
«È begut de libertat…» con Alidé Sans (Occitania-Val di Aran) – incontro
Visio Garden, Visionario, Udine
02 luglio, alle 21
Alidé Sans (Occitania-Val di Aran) – concerto
Cjase di Catine, Villalta di Fagagna
03 luglio, alle 21
Alidé Sans (Occitania-Val di Aran) – concerto
Corte di via Canonica 25, a Lavariano (Auditorium in piazza “S. Paolino”, in caso di pioggia)
07 luglio, alle 21
Meigama (Sardegna) – concerto
Forte di Santa Margherita del Gruagno, Moruzzo
08 luglio, alle 21
Carwyn Ellis (Galles) – concerto
Colle di S. Martino, Artegna (in caso di pioggia Teatro Lavaroni)
09 luglio, alle 21
Meigama (Sardegna) + Franco Giordani e Davide Tomasetig (Friuli)
Azienda agricola Gradnik, Cormons
10 luglio, alle 21
Carwyn Ellis (Galles) – concerto
Corte della Casa della Musica di Pozzuolo del Friuli (all’interno in caso di pioggia)
13 luglio, alle 18
«Bestaldean» con Jaione Dorai e Ernesto Prat (Paese Basco) – presentazione
Libreria Tarantola, Udine
14 luglio, alle 21
Sara Zozaya (Paese Basco) – concerto
Corte della biblioteca, Romans d’Isonzo
15 luglio, alle 21
Sara Zozaya (Paese Basco) + Cjançons dal Cormôr (Friuli) – concerto
Piazza Libertà, Udine (Teatro San Giorgio in caso di pioggia)
Tutto il programma e le info sono su www.sunseurope.com e sulla pagina Facebook | Instagram |
l.l