12.06.2022 – 09.30 – Siamo arrivati agli ultimi piani della casa della relazione solida, la creazione di significati condivisi e la profonda comprensione di valori e bisogni dei componenti della coppia. Di seguito il riassunto delle puntate precedenti: il primo piano, secondo, terzo e quarto. Settimana scorsa abbiamo parlato del quinto.
Oggi affrontiamo e esaminiamo un piano fondamentale della nostra casa solida delle relazioni, la creazione di un significato condiviso, che coinvolge rituali, ruoli, obiettivi e significati simbolici. I rituali sono indispensabili per creare unione, prevedibilità e spazi da dedicare alla coppia, hanno un significato preciso che regala preziosità al tempo trascorso assieme, arricchisce il legame. I ruoli sono ciò che rappresentiamo in coppia, che posizione assumiamo nelle dinamiche relazionali, nei diversi momenti della giornata e della vita, possiamo essere a volte genitori, a volte amici, a volte proteggere, o chiedere protezione, essere chi risolve i problemi concreti, chi pianifica le giornate, i ruoli cambiano a seconda delle situazioni. Gli obiettivi rappresentano i valori della coppia proiettati al futuro e trasformati in aspetti concreti, i bisogni profondi che diventano azioni e tracciano un percorso condiviso da seguire assieme. Attraverso una intervista che ogni partner fa all’altro vengono ad emergere i valori profondi e i bisogni dei singoli e i significati diversi che si possono dare a gesti o rituali comuni. Ogni famiglia è la creazione di una nuova cultura, e alcune comportano anche l’unione di due culture molto diverse. Ma anche se due persone provengono dallo stesso background regionale, culturale, etnico e religioso, sono state cresciute in due famiglie molto diverse e il loro impegno reciproco comporta la creazione di una nuova cultura. Il significato di “casa“, può essere molto diverso per persone diverse, ogni parola ha sfumature precise a seconda di chi la pronuncia. La cultura è un depositarsi di valori, consuetudini, tradizioni, pensieri familiari e della società, quindi è impossibile capirsi se non si esplorano i significati. Tutti i conflitti nascondono profondi significati simbolici. Per aiutare la parte che parla della famiglia di origine è molto utile portare album di foto che permettono di raccontare i personaggi che nel tempo hanno fatto parte della propria vita. L’intervista è composta da quattro parti e comporta l’esplorazione di un terreno comune tra i partner così come delle differenze tra loro, Obiettivi, Simboli, Ruoli e Rituali.
Ora vediamo poche domande scelte tra le tante che utilizzo nei corsi sulla relazione di coppia.
Obiettivi – Quali sono i vostri obiettivi di vita e qual è il loro significato? Quali sono le vostre speranze e aspirazioni, come individui, insieme, per i vostri figli, per la vostra vita in generale, per la vecchiaia? Perché avete questi obiettivi e in che ordine sono rappresentati nella vostra vita? I vostri genitori avevano obiettivi simili o diversi?
Simboli – I simboli rappresentano una serie di significati e valori che si legano tra loro e all’immagine che visualizziamo nella mente quando sentiamo o pensiamo alla parola simbolo. Cosa significa per voi casa, famiglia, amore? Qual è il significato di denaro, divertimento e gioco? Che cosa rappresenta la parola fiducia, libertà, autonomia, indipendenza? Cosa aspettano con ansia?
Ruoli – Esplorate insieme i significati e la storia dei ruoli fondamentali di ogni persona: uomo, donna, figlio, figlia, marito, moglie, padre, madre, amico, lavoratore. Il lavoro assume un’enorme importanza e significato per una persona. Come si concilia il lavoro con la relazione e la famiglia? Cosa ha la priorità?
Rituali – Quali sono i rituali che caratterizzano la coppia? Ce ne sono molti o tutto scorre

fluido senza una struttura rigida? Quali sono i vostri rituali quotidiani, di vita e cosa significano per voi? Come vivete le cene in famiglia, i momenti di divertimento e di gioco, i fine settimana, il tempo con gli amici, il tempo con i parenti, i compleanni? Come erano i rituali nelle vostre famiglie originarie? Esplorate la spiritualità nella coppia e scoprite se c’è un terreno comune o se ci sono conflitti in quest’area.
Siamo arrivati al tetto della casa della relazione solida, come è stata per voi la costruzione di una relazione più solida e profonda grazie ai suggerimenti e agli esercizi che ho suggerito? In quali avete avuto più difficoltà? Avete bisogno di una guida per ottenere il massimo dalla vostra unione? Riportate le vostre perplessità e i vostri successi grazie al metodo Gottman.
Scrivete pure le vostre domande, riflessioni, pensieri, esperienze in relazione che saranno trattate in forma anonima via mail a [email protected] o via WhatsApp al 3921805011 o come messaggio su Facebook a Psicologo Trieste e ti risponderò con gioia, la tua esperienza può essere spunto di crescita e riflessione anche per altri lettori.
[Il dott. Marco Folla è psicologo clinico di adulti, coppie, adolescenti e bambini. Si dedica ad ambiti quali terapia di coppia, problemi di ansia, depressione, dei disturbi alimentari, anche maschili. Traduce libri di psicologia dall’inglese, è certificato analista transazionale, formato in Training Autogeno e in corsi di crescita personale e di miglioramento psicofisico. Ha ottenuto il diploma di secondo livello nella terapia di coppia con il metodo Gottman, in Emi therapy (protocollo di riprogrammazione dei movimenti oculari in accordo con la terapia somatica), sul rischio suicidario. Tiene corsi sulla mindful eating.]