14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

La Val Pesarina, teatro d’accoglienza per la letteratura di confine

Parte la prima edizione di Estensioni, il festival che inaugura la letteratura di confine partendo con tre giornate di incontri nella Val Pesarina in Carnia. Organizzato dall'Associazione culturale Bottega Errante

01.06.2022 – 07.20 – Confini, territori, persone, racconti e laboratori sono solo alcuni dei temi che verranno proposti alla prima edizione del Festival Estensioni – La letteratura di confine, organizzata dall’Associazione Bottega Errante (e anche casa editrice) di Udine. Il luogo scelto per inaugurare la prima di molte edizioni del festival è la Val Pesarina, terra di confine come ogni angolo della Carnia, intrisa di un sapore dolce e amaro che la caratterizza come luogo di incontri e scambi, dove per tre giornate – dal 24 al 26 giugno 2022 – si potrà assistere a sedici eventi. Passeggiate per raccontare il territorio, le geografie, la natura, i racconti di confine, i reading di poesia vedranno nomi come Angelo Floramo, Ulderica Da Pozzo, Mauro Daltin, Martina Del Piccolo, Raffaella Cargnelutti per citarne solo alcuni, a offrire una visione d’insieme tra le parole degli scrittori e la vita vissuta dagli abitanti; le esperienze di chi ha scritto e sognato e quelle di chi ha vissuto e sofferto le insidie della terra di montagna. Ci saranno anche attività interattive come laboratori per bambini e genitori per immaginare cosa c’è oltre il confine, due mostre e la visita ai fratelli Leita per conoscere la creazione dei clavicembali.

Il progetto nasce dall’idea di mettere in relazione le parole, i confini del Friuli Venezia Giulia, con gli oltre confini della nostra Europa. La casa editrice BEE si continua a distinguere per la meticolosa attenzione che pone da sempre sui temi dell’erranza, dello sradicamento e del ritrovamento nel viaggio, nella visione di accoglienza guardando oltre confine, con l’obiettivo di unire e far dialogare i frammenti di questa regione, crocevia di fratture e esperienze. La Val Pesarina rappresenta la valle del tempo, con i suoi orologi di Pesariis, le lotte anarchiche di Pradumbli, la sua storica Casa del Popolo, unica in Carnia con all’interno una biblioteca, e più di altre sa captare una dimensione che può accogliere “l’estensione”, l’apertura all’altro attraverso la condivisione di storie, racconti, conoscenza del territorio unito alla parola nella cadenza ritmica del camminare.

L’evento è sostenuto dalla Regione del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Comune di Prato Carnico e Pro Loco Val Pesarina. Progetto ideato e realizzato dall’Associazione culturale Bottega Errante

Per leggere il programma delle tre giornate dedicato alla letteratura di confine: www.festivalestensioni.it

f.s.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore