13.05.2022 – 07.20 – La Giunta ha approvato una serie di lavori di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi della città per un ammontare di 230000 euro, che arriveranno da fondi ministeriali. Si tratta di tre interventi di messa in sicurezza e ripristino del manto di strade. Il primo riguarda Via Boccaccio, che collega la tangenziale alla zona centro studi ed è uno snodo cruciale anche per raggiungere l’Università e l’Ospedale. Si tratta del secondo e conclusivo intervento su questa arteria, che, spiega il vicesindaco Michielini, è molto danneggiata e quindi insicura. Un’altra serie di operazioni interesserà Piazzale Cella, in particolare l’anello rivolto verso Via Pozzuolo. I lavori, che dovranno essere ultimati almeno all’80% entro luglio, sono già in fase esecutiva. Il terzo e ultimo progetto coinvolgerà invece la rotatoria in cui Viale Palmanova incrocia Via Melegnano e Via Brazzà .
Il piano illustrato dal Vicesindaco fa il paio con l’approvazione del documento per il superamento delle barriere architettoniche portato in Giunta dall’Assessore Giulia Manzan. Un progetto elaborato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine il cui scopo è aiutare le persone portatrici di handicap a muoversi in modo più semplice nella città . Il documento di adozione presentato fa il punto su un progetto partito nel 2020, che ha consentito di individuare e mappare i punti critici della città su cui è necessario intervenire. Il lavoro ha portato al rilievo di 4103 criticità , di oltre 140 tipologie diverse, distribuite su 31,7 km. Le schede in formato digitale delle criticità rilevate e registrate includono il tipo di operazione in previsione e una stima del costo previsto per metterla in atto.
Udine partecipa al Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) assieme ad altre città italiane. Il fine è l’elaborazione di una strategia per affrontare il problema delle barriere architettoniche, migliorando l’accessibilità a tutti, inclusi bambini e anziani, nel modo più efficace possibile.