16.3 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Un convegno per esplorare Alpgrids, il progetto Comunità Energetiche Rinnovabili del Comune di Udine

03.05.2022 – 17:00 – Nella giornata di oggi, l’assessore ai progetti europei Giulia Manzan ha presentato il convegno sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che si terrà venerdì 13 maggio dalle 9:30 presso la Sala Ajace di Palazzo D’Aronco. Il tema del caro bollette e dell’energia, dice l’assessore, è attualissimo. E’ necessario ridurre il consumo di gas e incrementare l’energia da fonti rinnovabili: acqua, biomasse, pannelli fotovoltaici e così via per allentare i vincoli, opprimenti, quasi soffocanti delle fonti fossili. Il Comune di Udine ha avviato un progetto pilota europeo che terminerà nella prossima estate per l’inaugurazione di una comunità energetica. Un piano che interessa una zona compresa tra Via della Roggia e Via Sabbadini e che coinvolge alcuni siti del patrimonio immobiliare (il Museo Friulano di Storia Naturale, l’asilo nido Dire, Fare, Giocare, la scuola primaria D’Orlandi) e quattro condomini destinati all’edilizia abitativa. L’obiettivo di una comunità energetica è infatti la condivisione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese di impianti per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Il fine ultimo, come suggerisce il nome stesso, è l’autonomia energetica dei soggetti coinvolti.

Per il progetto Alpgrids è stata individuata questa zona, ritenuta idonea a ospitare una sperimentazione che consenta anche di calcolare il rapporto costi-benefici di una comunità energetica. Il monitoraggio, condotto tra l’estate 2020 e lo scorso autunno, ha portato a riconsiderare l’assetto iniziale a favore di una nuova organizzazione del sito, che potrebbe prevedere un gruppo di autoconsumo collettivo per gli edifici residenziali e una comunità energetica a riunire un gruppo di tre siti composto da Museo, scuola D’Orlandi e asilo nido. “Sul progetto Alpgrids l’amministrazione ha investito un budget di 182mila euro. Il convegno è anche un’occasione per illustrare il progetto e definire le ricadute economiche per il territorio” spiega l’assessore Giulia Manzan. Matteo Mazzolini, Direttore Ape Fvg, aggiunge: “Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano un’interessante novità nell’orizzonte della transizione energetica: questo evento sarà l’occasione per gli amministratori pubblici di approfondire e confrontarsi sulle opportunità oggi disponibili, in modo trasparente ed indipendente”.

Il convegno “Comunità energetiche rinnovabili: benefici e sfide” è organizzato dall’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Anci, Comune di Udine e Regione. Per l’amministrazione comunale farà gli onori di casa il sindaco Pietro Fontanini.

Ultime notizie

Dello stesso autore