27.04.2022 – 08.00 – In occasione dell’anniversario della Liberazione e del centenario dalla nascita di Nevio Ferraro, storico attore udinese, mercoledì 27 aprile, alle ore 18.00, in Sala Corgnali della Biblioteca Civica ”V. Joppi” in riva Bartolini 5 a Udine, per il ciclo dei “Dialoghi in Biblioteca”, sarà presentato il libro edito da Tracciati: “La luna di Hannover Diari di prigionia di Nevio Ferraro” di Patrizia Ferraro e Alessandro Fort. Introduce Emanuele Cenghiaro, Tracciati Editore Padova. Interviene Gianluca Ruotolo, avvocato e collaboratore di testate giornalistiche. Letture della “Compagnia Teatrale Baraban” di Udine. Venerdì 10 settembre 1943, ore 20.15. I tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova. Due giorni prima l’Italia aveva firmato l’armistizio lasciando i militari italiani di fronte a una difficile scelta: arruolarsi nell’esercito nazifascista o accettare la prigionia. Nevio Ferraro, allievo del corso sottoufficiali dell’aeronautica, rifiuta di collaborare e viene deportato a Wietzendorf e poi ad Hannover, in Germania. Una lunga e terribile lotta per la sopravvivenza che andrà oltre il giorno della liberazione. I ricordi e le emozioni tornano dal passato nei diari di Nevio Ferraro, uno degli oltre seicentocinquantamila Internati Militari Italiani, vittime della follia hitleriana e di chi li aveva dimenticati. Ma la storia prima o poi ricorda la verità degli eventi e li racconta affinché rimangano nella memoria e nella coscienza dei popoli.
Il libro ha ottenuto, oltre il patrocinio del Comune di Udine, anche dell’A.N.E.I. di Roma (Associazione Nazionale Ex Internati) e di FOGOLAR FURLAN APS di Roma.
Nevio Ferraro nasce a Udine il 6 luglio 1922. Diplomatosi alla Scuola Magistrale “Caterina Percoto”, si iscrive in seguito alla Facoltà di Lingue di Venezia, ma gli eventi della Seconda Guerra Mondiale lo costringono a frequentare il Corso Sottufficiali dell’Aeronautica a Padova. Qui viene colto dall’armistizio dell’otto settembre 1943 e fatto prigioniero dai tedeschi. Fortunatamente sopravvissuto a questa terribile esperienza si dedica intensamente alle sue grandi passioni, il teatro e lo spettacolo, recitando in molte compagnie teatrali, l’ultima la “Baraban” di Udine diventando uno dei protagonisti di spicco della vita culturale friulana e non solo.
Patrizia Ferraro (Udine 1963), figlia di Nevio Ferraro, svolge la sua attività di psicologa nel campo della formazione e della consulenza. Si occupa anche di presentazioni di eventi culturali e di letture interpretative.
Alessandro Fort (Mestre 1963) è psicologo formatore nell’area della comunicazione e delle Personal Skills, docente nelle discipline d’area sociale. Autore di numerose pubblicazioni dal taglio esistenziale, collabora con alcuni periodici locali.