25.04.2022 – 07.20 – “Noi siamo dalla parte della pace. Un messaggio come quello lanciato da questa iniziativa che investe sulla cultura va sicuramente in questa direzione. Abbiamo vissuto un’Europa che ha conosciuto troppe guerre e la nostra preoccupazione è che oggi si riaffacci un terzo conflitto mondiale. Aviano ha un contesto internazionale riconosciuto ospitando un’importante base militare che però non è percepita da noi come una base di guerra ma come un’installazione che preserva la pace”. Sono le parole del sindaco di Aviano, Ilario De Marco Zompit, a margine dell’inaugurazione di sabato 23 aprile a Villa Policreti, nel comune friulano, della collettiva internazionale d’arte “Il cuore degli artisti ad Aviano per colorare il futuro”. La rassegna ha registrato la partecipazione di circa 70 artisti provenienti da tutta Europa e sarà visitabile dal pubblico fino a domenica 1° maggio. Oltre alle 300 persone che hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione, erano presenti i vertici del CRO di Aviano, dirigenti scolastici, illustri personalità del mondo della scienza e della ricerca ed una rappresentanza dell’azienda Siciliana di “Innovazione Gruppo Energia”
La collettiva internazionale, giunta alla terza edizione, è organizzata dall’associazione culturale “La Via dell’Arte”, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Aviano, dell’Istituto nazionale Tumori-Cro di Aviano, della Pro Loco Aviano, dalla Saint Peter And Paul University School e dell’Hotel Villa Policreti ed è voluta ed organizzata dal direttore artistico Roberto Guccione, di origini siciliane, le cui opere pittoriche si possono trovare esposte presso vari Ministeri della Repubblica e in diverse ambasciate dei paesi membri della comunità europea. “Per me è un tributo all’unità dei popoli nel segno dell’arte e della creatività – ha sottolineato Roberto Guccione – la mostra presenta artisti di varie nazionalità e generazioni nonché differenti linguaggi superando le barriere, gli ostacoli e le divisioni, in più unisce la contemporaneità alla storia esaltando le bellezze architettoniche di un Mondo a colori”.
Il turismo per l’amministrazione comunale di Aviano è molto importante. “Tutti conosciamo ad esempio la realtà di Piancavallo, una stazione turistica invernale ed estiva conosciuta in tutto il Triveneto e in tutta Italia – ha spiegato l’assessore Danilo Signore – Ci teniamo però a sostenere anche la cultura. Villa Policreti, ad esempio, ha ospitato il primo evento relativo al Cammino di San Cristoforo che si sta affermando sempre di più come turismo culturale e religioso. Grande attenzione la poniamo anche a far conoscere l’enogastronomia del nostro territorio. L’invito è quello di venire a conoscere la nostra località. Siamo felici di ospitare la terza edizione della collettiva internazionale e speriamo che ce ne siano delle altre in futuro”.
Durante la cerimonia di inaugurazione della collettiva, sua serenissima Maestà Imperiale Principe Eliyauh Primo di Benjamin e David ha conferito al Cavaliere della Repubblica Italiana Roberto Guccione il nobile titolo di “Conte di Potenza della Casa Reale del Regno di Napoli”, in riferimento al periodo dal 1282 al 1442, e il titolo di Cavaliere Templario Ereditario della Casa Reale del Regno di Gerusalemme, in riferimento al periodo dal 1099 a 1291. Sua serenissima Maestà Imperiale Principe Eliyauh Primo di Benjamin e David ha conferito inoltre a Lara Cavaliere il Titolo di Contessa di Selinus della Casa Reale del Regno di Sicilia, in riferimento al periodo dal 1130 al 1282.
A conclusione della cerimonia di inaugurazione della collettiva d’arte sono stati consegnati gli attestati di gratitudine e stima e i premi per l’arte e la legalità agli ospiti e agli artisti presenti.
di Maira Trevisan