14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Impresa, quando il passaggio generazionale diventa fenomenale

05.04.2022 – 08.30 – L’azienda di oggi nel segno dell’esperienza tramandata dalla famiglia ai figli, le nuove sfide del complesso momento economico e geopolitico che viviamo anche alla luce del conflitto fra Russia e Ucraina e della difficoltà negli approvvigionamenti e nella gestione dell’energia sempre più cara, le criticità che stiamo già affrontando e le molte sfide che si presenteranno ancora, e che sarà necessario, assieme, vincere trasformandosi e adattandosi. Di questo e soprattutto della crucialità dell’impegnarsi professionalmente, nonché della necessità di serietà e dell’importanza che i contatti con realtà diverse portano, ha parlato Chiara Valduga di Gruppo Cividale Spa, figlia di Adalberto Valduga dal quale ha ricevuto la guida dell’azienda, nel corso del seminario “Quando il passaggio generazionale diventa fenomenale”, svoltosi giovedì 31 marzo scorso presso la Camera di Commercio di Udine. L’incontro, moderato da Daniele Damele, presidente di Federmanager Friuli-Venezia Giulia, assieme alla giornalista Sara Palluello, collaboratrice di GEDI Gruppo Editoriale, ha dato ai partecipanti la possibilità di discutere su cosa il passaggio di generazione in generazione rappresenti per una realtà produttiva, su quale impatto esso abbia per le attività e le persone che ne costituiscono il cuore, e su quali strumenti si possano mettere in campo per agevolarlo: metodologici, finanziari, organizzativi e, non ultimi per importanza, formativi e di crescita, inclusi quelli più vicini alle nostre reazioni umane, dei quali ha parlato approfonditamente Claudia D’Atri, psicologa, soffermandosi sull’importanza dell’ascolto ottenuto anche attraverso iniziative specificatamente dedicate a esso e ai dipendenti, per consentire poi la condivisione di obiettivi e di opinioni e la collaborazione.

Chiara Valduga ha risposto con piacere alle domande degli intervenuti sulle sue esperienze proprio nell’azienda di famiglia e al di fuori di essa; un tema, come ha ricordato Daniele Damele, fortemente sentito dal tessuto imprenditoriale e da quasi il sessanta per cento dei manager italiani. Queste esperienze, ha sottolineato Valduga, risultano poi estremamente importanti per acquisire know-how e sono capaci di portare notevole valore aggiunto che si trasferisce poi in azienda; è stato il caso del suo percorso di management all’interno di Gruppo Cividale, nel quale ha affiancato il padre per lungo tempo. Nel contesto dell’incontro si è discusso, con il contributo di Marco Picetti e Giorgio Balasso di Veneris Family Office, anche di diversi aspetti legati al mondo della finanza che sta dentro e attorno all’azienda e alle persone che vi lavorano, approfondendo il concetto di finanza etica, e conseguentemente di etica della finanza e cambio di guida dell’azienda, nonché il ruolo che banche e istituti di credito svolgono nel contesto.

n.n

Ultime notizie

Dello stesso autore