14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Disabilità Fvg, presentato il primo portale web italiano. Elogi dal Ministro Stefani

02.04.2022 – 11.15 – Si è tenuta ieri mattina presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione Friuli-Venezia Giulia di Via dell’Orologio 1, a Trieste, la conferenza stampa di presentazione dell’innovativo portale web regionale della disabilità. All’evento, hanno preso parte il Governatore Massiliano Fedriga, il suo Vice Riccardo Riccardi ed il Ministro alla Disabilità della Repubblica Italiana, Erika Stefani. Presenti all’evento anche Mario Brancati e Giovanni Del Piero, in rappresentanza delle associazioni operanti nel settore disabilità in ambito sociale e sportivo. Il neonato sito web, nasce dall’impegno della Regione FVG circa il raggiungimento dei diritti di base e dell’uguaglianza ed inclusione dei cittadini portatori di disabilità cognitive e/o motorie del nostro territorio. Autorealizzazione e accessibilità, soprattutto all’informazione, infatti, sono tra i principali prerequisiti che ogni cittadino dovrebbe possedere per accedere ai servizi del territorio regionale, è stato spiegato nel corso dell’incontro. Il portale regionale della disabilità sarà un contenitore dinamico di informazioni caratterizzato dalla semplicità di utilizzo, con un menù innovativo basato sulla domanda “quali sono le tue necessità?”. Sarà coerente, omogeneo e immediato offrendo informazioni su casa, lavoro, cultura, vita sociale, sport e famiglia, dando informazioni fruibili con grande facilità ed intuzione. Il sito web, tuttavia, non sarà utile soltanto al cittadino ma anche a tutti gli addetti ai lavori ed alle associazioni che operano in questo importante campo del sociale. “Dal punto di vista politico e amministrativo, parlare di disabilità non è semplice come avviare dei lavori per asfaltare una strada – ha dichiarato il Governatore Fedriga – ci vogliono passione, dedizione, e se oggi siamo riusciti a raggiungere questo importante obiettivo è solo grazie all’impegno profuso in quello che per noi è un percorso quotidiano”. “Voglio ringraziare il Ministro Stefani per averci voluto raggiungere per questa importante presentazione. Oggi presentiamo infatti il portale regionale della disabilità, siamo i primi in Italia ad averne creato uno; un sistema per migliorare l’accessibilità all’informazione e alla vita sociale delle persone. Accessibilità, infatti, non significa solo abbattere le barriere architettoniche, ma anche permettere ai cittadini di accedere alle informazioni in modo semplice, intuitivo, e strutturate in base alle loro reali necessità. Con questo portale al centro di tutto sarà proprio il cittadino e non le esigenze delle istituzioni come si è soliti fare”. “Il percorso per arrivare al miglioramento del mondo della disabilità – ha sottolineato Fedriga – non può e non deve essere un percorso che riguarda solo una precisa fascia della popolazione ma deve essere un percorso che riguarda tutti, portando ad un miglioramento collettivo della vita di tutta la comunità regionale. Per questo la Regione ha voluto agire in questa maniera andando in questa direzione. Ringrazio il Vicepresidente Riccardi per aver fatto squadra e aver saputo ascoltare tutte le proposte” – ha concluso il Governatore.

“Per me è un piacere ed un onore essere nuovamente qui a Trieste per questa presentazione – ha dichiarato il Ministro Stefani (vi era stata lo scorso 27 Settembre per visitare alcune strutture del settore disabilità sparse sul nostro territorio). Dopo la buona impressione che ebbi allora, ho avuto la riconferma da parte del Friuli Venezia Giulia che questa Regione è in possesso di strutture di particolare riguardo e che la sua azione e straordinariamente legata a quello che è il futuro del mondo della disabilità, un futuro che stiamo aspettando da tempo ma che è in progressione, con un processo dove la disabilità verrà concepita in modo diverso”.

“Questo portale, del quale ho già avuto un anteprima nei giorni passati, – ha continuato Stefani – si inserisce di diritto in tutte quelle iniziative moderne e all’avanguardia che il Friuli Venezia Giulia ha attivato da tempo in molti settori grazie alla lungimiranza del suo Presidente che ha davvero rilanciato questo territorio portandolo ad avere un ruolo ed una riconoscibilità a livello nazionale”.

“Quando si parla di disabilità – ha sottolineato Stefani – è importante tenere presente il concetto di alleanza. Per migliorare questo settore, infatti, c’è bisogno della collaborazione di tutti. Avere un portale come questo semplifica di gran lunga la vita alle persone portatrici di disabilità, andando oltre al concetto, ormai anacronistico, del mero “assistenzialismo””.

“I risultati del Friuli Venezia Giulia sono risultati frutto di un lavoro che è stato costruito nel tempo e, se in ambito nazionale sono stati raggiunti alcuni obiettivi, e anche perchè abbiamo seguito il modello di questo territorio. Non c’è passo – ha ricordato il Ministro – che abbiamo fatto a livello nazionale nel quale non abbiamo coinvolto associazioni e rappresentanti del mondo della disabilità. Solo così è possibile venire in contro a chi la disabilità la vive tutti i giorni. Chi vive le difficoltà, infatti, sa anche interpretarle e trovare delle soluzioni”.

“Vedere che la Regione Friuli Venezia Giulia ha colto anche la sfida del futuro del mondo della disabilità rende onore non solo alla sua amministrazione ma anche all’intera popolazione. Oggi in questo territorio ci sono strutture di rilievo nazionale ed un approccio verso molti temi davvero d’avanguardia. Provvederò a suggerire il sistema del portale anche ad altre regioni” – ha concluso Stefani.
[g.t]

Ultime notizie

Dello stesso autore