14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Successo per la prima edizione di We Love Safety: 736 studenti coinvolti

01.04.2022 – 11.40 – Giorgia Costance Mwangala, dell’I.C. don Milani di Aquileia, per il progetto ‘Caschetto di protezione’, ed Elisa Fabbri, dell’Isis Mattiussi-Pertini di Pordenone, per il progetto ‘Giubbino ad alta visibilità’, sono stati i vincitori della prima edizione del concorso We Love Safety, ideato dagli enti di formazione professionale CEFS, ESMEPS, FORMEDIL ed EDILMASTER, cui hanno preso parte, da dicembre 2021, oltre 700 alunni delle scuole medie e superiori del Friuli Venezia Giulia. Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio di ieri, giovedì 31 marzo, nell’auditorium del CEFS di Udine in via Bison 65. Sono intervenuti, tra gli altri, Angela Martina, presidente del CEFS Udine nonché presidente Ance Udine, e Umberto de Eccher, presidente della Cassa Edile.
Scopo di questa iniziativa, finanziata dalle Casse edili di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, era quello di far imparare ai ragazzi la cultura della sicurezza attraverso la creatività. Gli studenti erano stati infatti coinvolti nella riprogettazione creativa di due dei dispositivi di protezione individuale più iconici del mondo delle costruzioni: il caschetto e il gubbino ad alta visibilità.

Per il progetto ‘Caschetto di protezione’ si sono classificati, al secondo posto, Alexandra Gabriela Fantana, dell’I.C. Ezio Giacich di Monfalcone, e al terzo, pari merito, Matilde Titton, dell’I.C. don Milani di Fiumicello, e Celine Tarus, dell’I.C. Campi Elisi di Trieste. Per il progetto ‘Giubbino ad alta visibilità’, il podio è stato completato da David Battistella, dell’ISIS Sacile Brugnera di Carniello, secondo classificato, e dalle terze a pari merito Valentina Dinuzzi e Alessia Basso Delle Vedove, entrambe dell’ISIS Mattiussi-Pertini di Pordenone.
Oltre ai singoli studenti sono stati premiati, con un buono da 500 euro da spendere per migliorare le dotazioni della propria struttura scolastica, anche l’istituto madre del progetto primo classificato (I.C. don Milani di Fiumicello), la scuola con più progetti premiati (7 progetti – I.C. don Milani di Fiumicello), quella con più studenti partecipanti (129 partecipanti – I.C. Ezio Giacich di Monfalcone) e quella più partecipativa- propositiva (I.C. Campi Elisi Lionello Stock di Trieste).
Infine, a partire dall’11 aprile, una moltitudine di maxi-poster 6×3 rappresentativi dei progetti vincitori invaderanno i capoluoghi regionali restituendo alla collettività la visione di un futuro possibile dove i concetti di sicurezza e moda sperimentano nuove modalità di contaminazione reciproca, incentivando (si spera) così i lavoratori nell’utilizzare quotidianamente i dispositivi in grado di salvare loro la vita.

[c.c]

Ultime notizie

Dello stesso autore