14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Gelmini: Approfittiamo del nuovo clima del Governo per consolidare i rapporti tra Stato e Regioni

18.03.2021-08.30 – Nella giornata di ieri, sono stati diversi i luoghi che, il Ministro agli affari regionali Mariastella Gelmini, ha visitato in Friuli Venezia Giulia. La prima riunione è iniziata nel Consiglio Regionale di Trieste dove, al centro delle problematiche affrontate oltre a quello dell’emergenza sanitaria, c’è stata la promessa di valorizzare le specificità del Friuli-Venezia Giulia che riguardano la scuola, gli enti territoriali e la fiscalità. “Approfittiamo del nuovo clima determinato dal Governo di unità nazionale – afferma la Gelmini – e il nuovo clima è anche quello di creare collaborazione e condivisione tra lo Stato e le Regioni.”

Sulle richieste ricevute da Fedriga di rivedere gli accordi finanziari tra Roma e Trieste si è dimostrata molto disponibile, accogliendone la legittimità. Il tema discusso da tempo dalla Giunta è di prioritaria importanza. L’obiettivo da raggiungere non è ricevere di più dallo Stato ma di ridurre quello che attualmente viene versato.

“Pensiamo sia arrivato il momento, soprattutto in mezzo alla pandemia, di andare a rivedere il contributo straordinario che versiamo – dichiara Fedriga – versiamo 726 milioni di euro, quasi il 13 per cento del nostro bilancio. Siamo la regione a statuto speciale che versa più di tutti.”

La Gelmini si è impegnata a fare il primo passo, inviando la prossima settimana al Ministro dell’Economia Franco la richiesta di istituire un tavolo di confronto con il Friuli-Venezia Giulia. Nel frattempo, le regioni si distribuiranno un fondo da un miliardo, frutto di un accordo già raggiunto con lo Stato, che terrà in considerazione le funzioni svolte.

In tal senso è stato importante l’incontro tra il ministro e il presidente del Consiglio regionale , Piero Mauro Zanin, con la quale ha condiviso importanti spunti di interesse nazionale in funzione della ripresa post Covid-19. Il documento che uscirà dal Tavolo della Terza Ripartenza, voluto da Zanin e pronto a insediarsi lunedì prossimo in Consiglio, sarà infatti oggetto di condivisione con le altre Regioni attraverso la Conferenza dei Consigli regionali di cui lo stesso Zanin è vicepresidente.
“La ministra – conferma il presidente dell’Assemblea Fvg – ha chiesto che venga avviato un coordinamento delle politiche sul Recovery in forma condivisa con le Regioni, utilizzando a questo proposito il contributo del Friuli Venezia Giulia che, di conseguenza, sarà considerato importante laboratorio nazionale”.

“Da parte mia – ha aggiunto Zanin – ho chiesto a Gelmini di intervenire con la massima attenzione per l’integrazione della Commissione Paritetica Stato-Regione con i tre componenti di nomina governativa, facendo così in modo che possa riprendere a lavorare immediatamente su problematiche essenziali quali, in primis, la gestione dei Patti finanziari bilaterali, con il recupero delle risorse che il Fvg ha dirottato a Roma, la regionalizzazione dell’ufficio scolastico e, infine, la riorganizzazione degli enti locali. A questo proposito – ha concluso il presidente del Cr Fvg – c’è la necessità di ristabilire il giusto equilibrio gestionale attraverso la reintroduzione di opportune rappresentanze di area vasta che fungano da intermediazione con la comunità, acquisendo però competenze ancora più strutturate rispetto alle vecchie Province”.

Un altro tema sollevato da Fedriga, di cui si discute da tempo, è stato quello della regionalizzazione del sistema scolastico. Anche in questo caso, la Gelmini ha dato la  massima disponibilità a discuterne e a coinvolgere il Ministro dell’Istruzione Bianchi, persona concreta e non ideologica.

Alla fine degli incontri  i consiglieri regionali del gruppo di Forza Italia si sono sentiti “orgogliosi che la ministra Gelmini abbia compiuto la sua prima visita istituzionale alle Regioni proprio in Friuli-Venezia Giulia. È un segnale d’ascolto concreto, che avvicina la nostra Regione autonoma e le sue molteplici istanze al Governo come mai sino a oggi. Grazie al filo diretto con la responsabile dei rapporti dello Stato con le Regioni – sottolineano i forzisti – siamo certi che l’attenzione per le istanze collegate alla Specialità del Friuli-Venezia Giulia sarà mantenuta alta. In particolare, Forza Italia e la ministra Gelmini lavoreranno per tematiche quali infrastrutture, fiscalità, enti territoriali, sicurezza e regionalizzazione dell’ufficio scolastico, oltre ovviamente per il superamento dell’emergenza sanitaria che continua ad attanagliare le nostre imprese, i nostri lavoratori e la società tutta”.

[l.f]

Ultime notizie

Dello stesso autore