18.03.2022 – 07.40 – Una riunione con un ordine del giorno fittissimo quella della Conferenza delle regioni, presieduta dal governatore della regione Fvg, Massimiliano Fedriga. Sanità, lavoro, riforme, ma soprattutto emergenza Covid e accoglienza dei profughi ucraini. Sono state le regioni Marche e Abruzzo a chiedere un confronto sul conflitto, mentre la provincia autonoma di Trento, come anche il Friuli Venezia Giulia, ha risposto alla richiesta del dipartimento nazionale della Protezione civile, che ha trasmesso a quella del Trentino la domanda ufficiale per recarsi in Moldavia, così da fornire l’aiuto necessario a realizzare un campo di accoglienza da cinquecento posti per i profughi in fuga dalla guerra.
Presente al vertice anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, che si è confrontato con il vicegovernatore Riccardi sulle criticità che interessano il sistema sanitario nazionale, a partire dalla questione economica del finanziamento dei costi sostenuti dalle Regioni per la gestione dell’emergenza pandemica e dai maggiori costi emergenti che graveranno sull’esercizio in corso. Lo stato deve saldare i debiti: una mancata copertura di costi Covid pari a circa 4 miliardi di euro. Questo quanto evidenziato dal coordinatore della commissione Salute, Raffaele Donini. La risposta del ministro ha soddisfatto Riccardi: “Positiva poi la volontà di reperire altre risorse che vadano ad aggiungersi agli 1,4 miliardi già stanziati per coprire le spese covid sostenute a livello territoriale”. “Nelle parole del ministro – spiega Riccardi – abbiamo colto la sua volontà di avviare un confronto periodico con le Regioni al fine di valutare assieme alcuni temi che riguardano trasversalmente tutte le amministrazioni regionali”, aggiunge. La promessa di Speranza è di incontri periodici, istituzionali, che diano avvio a una collaborazione diretta per risolvere problematiche legate alla sanità. Un prezzo che la regione sta “scontando” a causa di “scelte del passato”, ha detto il ministro.
“In Consiglio dei ministri – conclude Riccardi – verrà portata la proposta di prorogare a dicembre la scadenza dei contratti del personale assunto in via straordinaria per affrontare l’emergenza Covid”.
Lo scorso 15 marzo si era tenuto il vertice tra la regione e prefetture, Anci e il Tribunale dei minori: è stato definito il piano di accoglienza dei cittadini ucraini, discusso con il Governo.
mb.r