14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Teatro a Udine e dintorni, gli appuntamenti della settimana

14.03.2022 – 08:00 – Prosa, musica, ballo. Anche questa settimana le principali istituzioni teatrali della provincia propongono una scelta ricca e variegata. Venerdì 18, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Raphaël Pichon dirige l’orchestra francese Pygmalion, che suona su strumenti d’epoca, nelle ultime tre sinfonie di Mozart. La FVG Orchestra invece, diretta da Andrea Gasperin, si esibisce in un doppio concerto: il 15 a Cordenons e il 16 a Gemona del Friuli. In programma musiche di Ennio Morricone, sul palco anche il soprano Anna Viola. Tra il 15 e il 17 nello stesso Giovanni da Udine va in scena Enrico IV di Luigi Pirandello, nell’adattamento e regia di Luca De Fusco, che lo racconta così: «Enrico IV è uno dei personaggi che aspetta la maturità di un grande attore. Il testo non è forse perfetto come altri capolavori di Pirandello ma il personaggio è entrato subito nella storia del teatro: un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande metafora. Con la sua figura ci fa riflettere sul grande tema della follia ma anche sulla finzione e sul teatro stesso». Protagonista dello spettacolo l’attore Eros Pagni.

Il CSS, Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, propone tre appuntamenti. Il 17 Dei figli, che conclude la trilogia di Mario Perrotta dedicata alla famiglia degli anni Duemila e le sue più macroscopiche trasformazioni. Il 18 marzo alle 18:00, al Teatro Palamostre, Evadere dal patriarcato, incontro con Francesca Cavallo che preludia allo spettacolo del 20, Il bacio della vedova. In questa produzione Teresa Ludovico mette in scena un testo spiazzante del drammaturgo americano Israel Horovitz, con un inizio leggero, che presto mette però lo spettatore davanti a una storia attuale, cruda, di violenza sulle donne, come tante di quelle che riempiono le cronache dei giornali. I dialoghi pungenti, le grottesche e vibranti partiture fisiche degli attori e le livide scansioni luminose e sonore dello spazio scenico accompagneranno lo spettatore “in quel cono d’ombra che ci abita”.

Il 15 e 16 marzo a Monfalcone va in scena “Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione”, con Lella Costa, da un progetto drammaturgico di Serena Sinigaglia ispirato a Il Catalogo delle donne valorose di Serena Dandini. Il 19 a Colugna di Tavagnacco, Andrea Appi e Ramiro Besa, I Papu, saranno protagonisti di una delle repliche di Tutti su per terra. il 18 a Latisana è di scena la danza con Noches De Buenos Aires, mentre sempre il circuito ERT propone Dario Ballantini, prima a Polcenigo, quindi Lignano e Grado, con il suo Ballantini e Petrolini, dedicato al grande comico Ettore Petrolini.

Ultime notizie

Dello stesso autore