16.03.2021 – 13.52 – Parte la seconda stagione di Tech Stories, la serie di video-racconti dove protagoniste sono visioni e intuizioni che stanno dietro al progresso della conoscenza e al suo potere trasformativo del mondo. I temi toccati dai video anche in questa edizione hanno al centro questioni di attualità come la preservazione delle risorse naturali e dell’ambiente, prevenzione e salute, intelligenza artificiale e mondo digitale.
Il Parco scientifico e tecnologico Area Science Park, che fa da sfondo alle storie, è infatti un luogo nel quale lavorano oltre 2700 tra ricercatrici, ricercatori, imprenditrici, imprenditori, e personale tecnico e di supporto in 65 di centri di ricerca e imprese. I campi spaziano dalla genomica ai nuovi materiali, dall’intelligenza artificiale alla salvaguardia ambientale, dall’agricoltura di precisione alle tecnologie per lo spazio e digitali. Si tratta di attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico che hanno a che vedere con il miglioramento della qualità delle nostre vite, basti pensare ai numerosi progetti portati avanti negli ultimi mesi sul fronte della lotta al Covid-19, per individuare nuove terapie e nuovi strumenti di diagnosi.
Tech Stories è una mini-serie documentario che esplora i percorsi che conducono gli innovatori verso nuovi sviluppi scientifici e tecnologici, li elabora attraverso il loro sguardo, narrando i cambiamenti unici che hanno saputo attivare.
La nuova serie, che sarà online a partire da metà marzo 2021, ha come autore ancora una volta Pablo Apiolazza la cui sensibilità si è rivelata azzeccata per la web serie.
Di seguito le anticipazioni di tutti gli episodi, “Netflix style“:
EPISODIO 1 The source of life – Davide Russo di Idrostudi.
Dietro al gesto di aprire il rubinetto dell’acqua c’è un mondo. La rete di un acquedotto è un sistema influenzato da tanti fattori, tante variabili. Gestirli è fondamentale per assicurare nei prossimi anni l’acqua a tutti.
EPISODIO 2 The truth behind the pixels – Martino Jerian di Amped.
Ormai diamo per scontato che qualsiasi evento venga ripreso. Ma quanto possiamo fidarci delle fonti visive in epoca di deep fake? E se il futuro di una persona dipendesse da quello?
EPISODIO 3 Every life counts – Carlos Coda Zabetta di Bilimetrix.
Ogni minuto 250 nuovi bimbi vengono al mondo, più della metà con ittero neonatale. Un problema banale che nei Paesi in via di sviluppo può mettere a rischio la loro vita. Una diagnosi precoce fa tutta la differenza.
EPISODIO 4 From data to knowledge – Federico Urban di Plus.
Viviamo il paradosso dell’informazione: un’infinità di dati e una bassa capacità di trarne conoscenza. È qui che intervengono gli algoritmi, l’intelligenza artificiale e coloro che sono in grado di indirizzarli alla soluzione dei problemi.
EPISODIO 5 The world below – Marco Francese e Saul Ciriaco di Shoreline.
Ogni attività dell’uomo ha effetti sul mare. Per centinaia di anni sono state prelevate risorse e oggi in tutti i mari del mondo si trova meno pesce e minore biodiversità. Salvare questo ecosistema significa passare dalla consapevolezza all’azione.
[i.v.]