14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Valeria Filì nella Commissione tecnica dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile

11.03.2022 – 07.30 – Da oggi c’è anche un po’ di Friuli nell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche, con la nomina della professoressa Valeria Filì, Ordinaria di Diritto del lavoro all’Università degli Studi di Udine. L’Osservatorio è istituito presso il Dipartimento della funzione pubblica con decreto del novembre 2020 e ha tra le sue funzioni l’elaborazione di proposte atte a efficientare il lavoro in un’ottica organizzativa e tecnologica. Il suo scopo è dunque migliorare processi di lavoro e le condizioni dei lavoratori stessi, favorire lo sviluppo di competenze professionali, oltre alla misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale. C’è inoltre, tra le funzioni dell’Osservatorio, un ruolo normativo vero e proprio, atto a disciplinare il lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche e a elaborare proposte per l’attuazione del lavoro nelle amministrazioni, anche alla luce delle esperienze già testate sia a livello nazionale che internazionale, sia nel settore privato che nel pubblico.

Valeria Filì, docente di Diritto del lavoro dell’Università di Udine e delegata del rettore per le Pari Opportunità, è stata incaricata di fare parte della Commissione tecnica dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche dal ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. La commissione, presieduta da Michele Tiraboschi dell’Università di Modena, si compone di altri tredici esperti e docenti universitari.

Valeria Filì è professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nell’Università di Udine dove insegna Diritto del lavoro, Diritto sindacale e Diritto previdenziale nel Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. È autrice di oltre cento pubblicazioni, tra monografie, articoli su riviste, saggi in opere collettanee e note a sentenza. È componente di comitati scientifici, di redazione e di valutazione di diverse riviste scientifiche, anche di fascia A, ed è redattrice responsabile de «Il lavoro nella giurisprudenza» e dell’«E-Journal of International and Comparative Labour Studies». Attualmente è delegata del Rettore per le Pari opportunità e presidente del CUG dell’Ateneo friulano.

p.p.

Ultime notizie

Dello stesso autore