22.02.2022 – 12.13 – È stato presentato ieri al Visionario, nel Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, in occasione del lancio del nuovo Bando 2022 del Fondo audiovisivo Friuli Venezia Giulia, il contributo aggiuntivo per le opere in lingua friulana. Un contributo che nasce dalla collaborazione con l’Arlef -Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, la quale ne valuterà il contenuto linguistico. Gli stanziamenti complessivi provengono dalla Regione al fine di valorizzare il proprio territorio attraverso la realizzazione di opere cinematografiche, e di incrementare la crescita delle imprese del territorio che operano nel settore della produzione audiovisiva. Al Bando si possono presentare imprese di produzione indipendenti e professionisti dell’audiovisivo alle quali può essere accordato sia un sostegno che contribuisca alla qualificazione delle relative risorse professionali, sia un finanziamento per lo sviluppo di progetti destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale nei seguenti generi: fiction, cortometraggi, documentari e animazione. I contributi servono a supporto delle fasi di sviluppo del prospetto, della produzione e della distribuzione e non potranno superare la misura massima del 50% delle spese; il beneficiario dovrà garantire il resto del finanziamento. Potrà essere finanziata fino al 90% la partecipazione a corsi di formazione delle professionalità del settore anche con borse di studio.
Il Comitato Tecnico del Fondo audiovisivo FVG valuta tutte le opere in base a determinate caratteristiche: vocazione regionale; tematiche legate al territorio; uso delle corrispondenti minoranze linguistiche storiche. La qualità delle produzioni è anche giudicata in base a quanto siano in grado di suscitare attenzione in ambito nazionale e internazionale rispetto alle tematiche legate al Friuli Venezia Giulia.
Il contributo aggiuntivo di 50.000 euro complessivi previsto per le produzioni in lingua friulana, istituito per la prima volta quest’anno, è stato creato per incentivarne la produzione. È aggiuntivo in quanto il prodotto, dopo aver superato tutto l’iter di aggiudicazione del finanziamento da parte del Comitato tecnico, come qualsiasi altro progetto, viene sottoposto all’esame dell’Arlef che ne valuta i contenuti linguistici per poter accedere ad un ulteriore finanziamento. Il finanziamento totale di quest’anno per il Fondo audiovisivo 2022 e di 1 milione 250.000 euro.
Paolo Vidali, Direttore del Fondo Audiovisivo FVG : “Noi siamo convinti che il prodotto in lingua friulana abbia le stesse opportunità dei prodotti in italiano e cerchiamo semplicemente di dare un valore aggiunto alle produzioni in marilenghe. Ovviamente i criteri di scelta delle opere rimangono gli stessi, quelli che il fondo applica ormai da 15 anni e cioè che si riferiscono alla qualità del prodotto. Le risorse aggiuntive per quest’anno sono di 50mila euro. Ci auguriamo che nei prossimi anni l’ammontare possa aumentare. Ma ripeto sono aggiuntive, quindi i prodotti che in qualche modo ne vengono beneficiati hanno comunque la loro quota di fondo come tutte le altre opere a cui si aggiunge un finanziamento ulteriore”.
[l.f]