18.01.2022 – 07.10 – Sono previste dal PNRR ingenti risorse per la transizione green dell’economia, motivo per cui il tessuto imprenditoriale italiano deve cercare di non farsi cogliere impreparato. In un’ottica europea che vede la transizione ecologica come priorità, sarà compito di ogni impresa trovarsi allineata con i principi della sostenibilità ambientale. A tal proposito, il presidente di Confcommercio Fvg e della provincia di Udine Giovanni Da Pozzo lancia sul territorio l’iniziativa nazionale “Imprendigreen”. Un progetto che si basa su di un articolato sistema di strumenti e servizi atti ad accompagnare le imprese, attraverso le opportunità di investimento sia dei programmi europei come il Green Deal sia di quelli nazionali come il PNRR, nel delicato percorso che vede il passaggio di un’economia lineare a quella circolare. Un’operazione che mira a sensibilizzare soprattutto quei settori rappresentati dalla Confederazione che ancora non si sono avvicinate ai temi della sostenibilità, attraverso specifici percorsi formativi.
Lo scopo di “Imprendigreen” è quello di qualificare e rafforzare l’impegno sostenibile di imprese e associazioni del commercio, del turismo, dei servizi, dei trasporti e delle professioni valorizzando e promuovendo comportamenti ambientalmente virtuosi. Asse portante di un più ampio progetto confederale “Confcommercio per la sostenibilità”, con il quale la Confederazione intende offrire il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
Il riconoscimento dei comportamenti ambientalmente virtuosi, precisa Da Pozzo, avverrà attraverso l’assegnazione di un marchio, “Riconoscimento Imprendigreen”, che sarà rilasciato all’impresa (o all’Associazione) che avrà raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento. Per conferire il giusto rilievo alle buone pratiche di sostenibilità il marchio “Imprendigreen” sarà attribuito sulla base di tre diversi livelli di eccellenza (tre, quattro e cinque stelle) in relazione alla diversa intensità dell’impegno ambientale posto in essere.
Con il progetto Imprendigreen Confcommercio manifesta in modo chiaro la volontà di offrire il proprio contributo per il raggiungimento degli obiettivi declinati dalle Nazioni Unite. Il fine è quello di infondere una cultura green in ogni ambito della sfera sociale affinché si possa costruire un futuro in una società prospera, inclusiva circondata da un ambiente sano. Tra i tanti obiettivi, alcuni dei principali sono: “diffondere le buone pratiche di sostenibilità ambientale di imprese, territori ed associazioni; dare evidenza dell’impegno volontario per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030; favorire accrescere le performance aziendali attraverso percorsi formativi e partnership; premiare le aziende che si sono allineate al concetto di sostenibilità ambientale; cogliere le opportunità del PNRR e del Green Deal; promuovere l’innovazione e la sostenibilità nei processi di produzione, distribuzione e consumo”.
[l.f]