14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Lavoro over 50: masterplan del collocamento mirato

21.12.2021 – 07.40 – “Un obiettivo importante che ci siamo dati e che siamo riusciti a costruire” esordisce così l’Assessore regionale Alessia Rosolen nel corso della conferenza stampa dedicata alla presentazione del ‘Masterplan del collocamento mirato 2021-2023’, documento programmatico per favorire le opportunità occupazionali delle persone con disabilità.
Il documento, rivolto ai lavoratori e alle persone in cerca di impiego con disabilità, è molto rilevante e definirà “
in maniera puntuale quali sono le attività che la Regione mette in campo per l’aumento di potenziale di collocazione”, delineando inoltre “gli obblighi di cui anche le imprese si fanno carico nella collocazione delle persone con disabilità” specifica l’Assessore.
Un lavoro
 che si concentrerà quindi sull’incremento delle opportunità occupazionali a favore delle persone disabili, il sostegno alle aziende, il mantenimento dell’occupazione per le persone con disabilità complessa e il potenziamento del lavoro di rete.

“L’importanza del documento risiede sia nel metodo sia nei contenuti” dichiara Mario Brancati, presidente della Consulta regionale delle Associazioni, “siamo molto riconoscenti e grati e seguiremo” il progetto auspicando “un proseguo positivo”.
Presentati anche i numeri legati a questa grande opera, che meritano un occhio di riguardo, visto che in primis “Più del 50% degli iscritti ha più di 50 anni” sottolinea la Dottoressa Flavia Maraston, rimarcando come l
a platea di iscritti al collocamento mirato conta attualmente in Friuli Venezia Giulia 6000 persone circa e di queste più del 50 per cento è composto da ultracinquantenni, con licenza media e disoccupati da più di 36 mesi.
Più del 30 per cento fruisce di un servizio territoriale attivo e quindi presenta disabilità con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo. Rispetto al 2019, per effetto della pandemia, le assunzioni di disabili hanno segnato un calo del 33 per cento; il 43 per cento del totale è dato da contratti a tempo determinato.

[c.c]

Ultime notizie

Dello stesso autore